In questa sezione sono pubblicati i quesiti e le relative risposte dei nostri esperti in materia di gare e appalti. Le risposte, che derivano dal servizio “L’esperto risponde”, sono validate da soggetti autorevoli e costituiscono una rassegna di faq sui diversi argomenti. I soggetti interessati possono effettuare all’interno di questo archivio ricerche mirate per parola chiave o tematica di interesse.
30 Marzo 2021 - Appalto pubblico
Un unico centro di costo può avere più RUP accreditati presso l’AVCP? Per centro di costo si intende la stazione appaltante o i singoli uffici? (es. ufficio contratti e forniture?) CEL (Certificato esecuzione lavori) Si è verificato questo. Una ditta ha chiesto formalmente il rilascio del C [...]
Gentile dott.ssa Carta, ci scusiamo per non averle risposto alla sua richiesta del 3/12, ma per un problema tecnico non avevamo visto la domanda. Sul tema del certificato abbiamo risposto alla sua ulteriore richiesta del 12/12 qualche ora fa. Ci riserviamo di risponderle al più presto in maniera più precisa e approfondita rispetto alle tematiche da lei poste il 3/12. Ci scusi ancora per il disguido.
27 Dicembre 2018 - Modalità di scelta del contraente
Nel caso di affidamento di un servizio di consulenza e supporto in materia amministrativa della durata di 24 mesi sono stati invitati n. 9 operatori economici. Anche l’operatore affidatario del precedente contratto ha partecipato al bando chiedendo di essere inviato. Si chiede come deve operare l [...]
L’Art. 36 comma 1 del D.Lgs. 50/2016 prevede che “L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35 avvengono nel rispetto dei principi di cui agli articoli 30, comma 1, 34 e 42, nonché del rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti e in modo da assicurare l’effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese…”.
27 Dicembre 2018 - RUP
È possibile affidare all’esterno il servizio di supporto alla redazione della documentazione di un bando di gara di lavori soprasoglia (es. redazione del capitolato, del disciplinare). Non vi è il rischio che il soggetto affidatario, conoscendo i contenuti del bando di gara, possa utilizza [...]
Il D.Lgs. 50/2016 prevede espressamente la possibilità di conferire incarichi esterni di supporto al RUP in caso di carenza delle necessarie competenze nell’organico dell’amministrazione (“Nel caso in cui l’organico della stazione appaltante presenti carenze accertate o in esso non sia compreso nessun soggetto in possesso della specifica professionalità? necessaria per lo svolgimento dei compiti propri del RUP, secondo quanto attestato dal dirigente competente, i compiti di supporto all’attività?
27 Dicembre 2018 - Avvalimento
È ammesso l’avvallimento del requisito relativo al possesso della certificazione ISO 9001?
In ordine alla possibilità per l’impresa di avvalersi della certificazione di qualità di un altro operatore economico vi sono stati, ed in parte vi sono tuttora, dei contrasti giurisprudenziali.
27 Dicembre 2018 - Dlgs 50/2016
Con la presente, si chiedono chiarimenti ed eventuali suggerimenti di approfondimento, in relazione ai seguenti punti del codice degli appalti e della normativa sugli appalti in genere: – la definizione da parte dell’ANAC delle “norme volte alla misurazione della reputazione dell [...]
RATING DI IMPRESA Il rating di impresa trova la sua disciplina negli artt. 83 comma 10 e 84 comma 4 del D.lgs. n. 50/2016. Si tratta di un sistema finalizzato a valutare, valorizzare e, di riflesso, promuovere la performance contrattuale degli operatori economici e, al tempo stesso, la qualità nell’esecuzione dei contratti pubblici e il conseguente efficientamento del mercato di riferimento.
27 Dicembre 2018 - Applicazione dell'IVA
Un’amministrazione sta predisponendo un bando di affidamento di un servizio integrato comprendente attività di formazione e supporto consulenziale, affiancamento e assistenza al personale degli enti locali. Si chiede: – quale è il regime IVA da applicare all’attività di formaz [...]
Ai sensi dell’art. 10, comma 20, del Decreto del Presidente della Repubblica del 26/10/1972 n. 633, la formazione rivolta a dipendenti pubblici è esente da IVA.
27 Dicembre 2018 - MEPA
Nell’ambito di una RDO sul MEPAuna delle 4 offerte pervenute presenta la firma digitale con il bollino giallo che sta ad indicare che: “Il sistema non è in grado di eseguire le verifiche di validità della firma”. Lo stesso sistema ci consiglia di verificare il file, in questi casi, nel [...]
É principio noto che l’esercizio del potere del soccorso istruttorio non possa avere ad oggetto la sottoscrizione della domanda di partecipazione o dell’offerta. In passato lo prevedeva l’art. 46 del D.Lgs. 163/2006, ed oggi l’art. 83 comma 9 del D.Lgs. 50/2016.
27 Dicembre 2018 - MEPA
Nell’ambito di una gara aggiudicata sul mercato elettronico per la fornitura di materiale da laboratorio, è subentrata l’esigenza di aumentare le quantità necessaria per un piccolo importo aggiuntivo. La Ditta vincitrice si è resa disponibile a inviarci il materiale restante nella ste [...]
In ipotesi del genere l’amministrazione avrebbe la possibilità di applicare le seguenti disposizioni: – l’art. 106 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 50/2016 ai sensi del quale: “I contratti di appalto nei settori ordinari e nei settori speciali possono essere modificati senza una nuova procedura di affidamento nei casi seguenti:…….. per lavori, servizi o forniture, supplementari da parte del contraente originale che si sono resi necessari e non erano inclusi nell’appalto iniziale, ove un cambiamento del contraente produca entrambi i seguenti effetti, fatto salvo quanto previsto dal comma 7 per gli appalti nei settori ordinari:
27 Dicembre 2018 - Subappalto
Un’amministrazione ha bandito una gara per l’affidamento della fornitura di attrezzature hardware e software. Il capitolato speciale d’appalto prevede all’art. 21 il divieto di subappalto. La ditta aggiudicataria, previa richiesta di informazioni da parte della stazione appa [...]
Ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 “Il subappalto è il contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto. Costituisce comunque subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività del contratto di appalto ovunque espletate che richiedono l’impiego di manodopera”.
27 Dicembre 2018 - Concessioni
Nel caso di una concessione di una struttura per anziani, a cui deve essere abbinato un servizio mensa, come deve essere strutturato l’appalto? È necessario fare un unico bando di concessione che include anche il servizio aggiuntivo della mensa (che però non è una concessione), oppure è p [...]
Dalle prescrizioni normative del Codice dei contratti pubblici si evince che il discrimine tra la fattispecie giuridica dell’appalto e quella della concessione può essere individuato nel fatto che nel contratto di concessione il corrispettivo dell’erogazione del servizio consiste unicamente nel diritto di gestire il servizio, avendo come vantaggio la possibilità di esigere un prezzo dall’utenza, oppure in tale diritto accompagnato da un prezzo.