SARDEGNA RICERCHE
Sardegna Ricerche è stata istituita dalla Regione Sardegna nel 1985, con il nome “Consorzio Ventuno” e ha assunto l’attuale denominazione nel gennaio 2007, delineando la nuova mission nella promozione della ricerca e del trasferimento tecnologico e nello sviluppo dell’economia della conoscenza. In questo ambito:
a. sostiene l’innovazione del sistema produttivo, favorendo il trasferimento di tecnologia dalle Università e dai centri di ricerca verso le imprese
b. favorisce la nascita di imprese innovative e l’attrazione in Sardegna di imprese high-tech
c. promuove, gestisce e sviluppa il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna;
d. valorizza il capitale umano con programmi di formazione specialistica e di tirocinio
e. eroga servizi a favore delle piccole e medie imprese sarde, finalizzati all’introduzione di nuove tecnologie e nuovi prodotti e alla modernizzazione dell’organizzazione aziendale.
Sardegna Ricerche si avvale di una struttura operativa che ha la sede principale nel Parco tecnologico, a Pula, in provincia di Cagliari. Sono inoltre presenti uffici a Cagliari, ove l’ente ha sede legale, e a Nuoro, presso l’AILUN, Associazione per l’Istituzione della Libera Università Nuorese. Il Parco tecnologico ha anche una sede ad Alghero gestita dalla società Porto Conte Ricerche.
L’iniziativa del Master M.A.A.P. si inserisce nel quadro delle attività dello Sportello Appalti Imprese, creato da Sardegna Ricerche con l’obiettivo di fornire assistenza agli operatori economici sardi che intendono entrare e consolidarsi nel mercato degli appalti pubblici.
IL DIPARTIMENTO DI STUDI DI IMPRESA GOVERNO FILOSOFIA
Il Dipartimento di Studi di Impresa Governo Filosofia ha attivi due master nell’area del procurement management, uno in italiano, indirizzato al procurement sia pubblico che privato, ed uno in inglese, indirizzato a funzionari stranieri, sul public procurement.
L’Università di Roma “Tor Vergata” è stata vincitrice del premio “MEF Consip Master in E-Procurement”, bando di gara competitivo, indetto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Consip nel 2004 e riservato agli atenei italiani, per l’istituzione di un “Master universitario in e-procurement”. Il master organizzato a seguito di tale competizione è tutt’ora offerto, e sarà alla undicesima edizione nell’anno accademico 2014-2015. Attualmente il Master si articola su tre filoni: quello per la pubblica amministrazione, quello per il settore privato e quello per il settore militare. I tre filoni sono strutturati su una parte comune e su approfondimenti specialistici propri al filone stesso, con testimonianze di settore e focus su tematiche non interdisciplinari.
Il Master si propone di formare profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, gestionale e organizzativa. Una particolare enfasi viene data alle aree dell’etica e della deontologia professionale. Il master risponde alle esigenze di:
– creare professionisti esperti in procurement management, in grado di operare sia nel settore pubblico che nel settore privato;
– arricchire i profili professionali di esperti in acquisti con competenze interdisciplinari;
– fornire opportunità di crescita professionale a giovani brillanti e motivati e sviluppare capacità manageriali moderne.
Nel 2013 il Master in Procurement Management ha avviato la prima edizione in lingua inglese, con il supporto di EBRD (European Bank for Reconstruction and Development) e del MAE (Ministero degli Affari Esteri), con una platea composta da Dirigenti della P.A. nell’area dell’Europa Orientale e del Mediterraneo, ed è alla sua seconda edizione.