Con la presente, si chiedono chiarimenti ed eventuali suggerimenti di approfondimento, in relazione ai seguenti punti del codice degli appalti e della normativa sugli appalti in genere: – la definizione da parte dell’ANAC delle “norme volte alla misurazione della reputazione delle imprese”, di cui all’art. 83 comma 10 del codice, e gli adempimenti per il “rilascio del rating d’impresa”; – l’istituzione di una “banca dati degli operatori economici”, art. 81 comma 1; – la documentazione che, nel nuovo modello unico per le dichiarazioni da presentare in fase di partecipazione alle gare, il cosiddetto “DGUE” (modello di formulario per il documento di gara unico europeo), “dovrà essere in possesso delle amministrazioni o dagli enti aggiudicatori entro il 18/04/2018”. In tutti e tre i casi, ci interessa approfondire questi punti al fine di confrontare la situazione della ns. impresa ed eventualmente svolgere tutti i necessari/eventuali adempimenti per essere in regola con quanto richiesto agli operatori economici dal nuovo codice degli appalti.
RATING DI IMPRESA Il rating di impresa trova la sua disciplina negli artt. 83 comma 10 e 84 comma 4 del D.lgs. n. 50/2016. Si tratta di un sistema finalizzato a valutare, valorizzare e, di riflesso, promuovere la performance contrattuale degli operatori economici e, al tempo stesso, la qualità nell’esecuzione dei contratti pubblici e il conseguente efficientamento del mercato di riferimento.