In questa sezione sono pubblicati: i testi normativi di riferimento in materia di appalti pubblici e prospetti di dettaglio sulle novità legislative pubblicate in Gazzetta Ufficiale e ritenute d’interesse per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni sarde.
Legislazione europea – Nuove Direttive Appalti
Direttiva Appalti 2014/24 [file.pdf]
Direttiva Concessioni 2014/23 [file.pdf]
Direttiva Utilities 2014/25 [file.pdf]
Legislazione nazionale
Per gli aggiornamenti normativi al Codice dei Contratti si consiglia di visionare il sito www.normattiva.it
Codice dei Contratti pubblici-Dlgs n. 50/2016 [file.pdf]
Linee guida ANAC
Il Legislatore con l’adozione del d.lgs 50/2016 ha optato per un sistema delle fonti diversificato e più flessibile basato essenzialmente su tre differenti tipologie di atti attuativi: a) atti adottati con decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti, su proposta dell’Autorità nazionale anticorruzione (d’ora innanzi solo ANAC o Autorità), previo parere delle competenti commissioni parlamentari; b) atti adottati con delibera dell’ANAC a carattere vincolante erga omnes,ovvero le linee guida a carattere vincolante e non.
Linee guida sottosoglia definitive.pdf [file.pdf]
Linee guida n. 5 Anac commissari.pdf [file.pdf]
Linee guida n. 3 RUP.pdf [file.pdf]
Linea guida serv ing. e arch..pdf [file.pdf]
Linee Guida OEPV.pdf [file.pdf]
Aggiornamento delle linee guida n. 6 di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 [file.pdf]
“Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice”, in consultazione
Linee guida n.6_mezzi di prova.pdf [file.pdf]
Del_n_235_2017_linee_guida n7 in house.pdf [file.pdf]
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 [file.pdf]
in consultazione
Altri atti di competenza dell’ANAC
Aggiornamento annuale dei prezzi di riferimento della carta in risme ai sensi dell’art. 9, comma 7, del d.l. 66/2014 Consultazione on line del 13 luglio 2017 [file.pdf]
invio contributi entro il 28 agosto 2017
Nell’adunanza del 5 luglio 2017, il Consiglio dell’Autorità ha deliberato di porre in consultazione on line il documento recante “Aggiornamento annuale dei prezzi di riferimento della carta in risme ai sensi dell’art. 9, comma 7, del d.l. 66/2014”.
Prassi
“Procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici, del programma biennale per l’acquisizione di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali, attuativo dell’articolo 21, comma 8 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal decreto legislativo 19 aprile 2017 n. 56”
Giurisprudenza
Criteri di aggiudicazione nel Nuovo Codice Appalti
La giurisprudenza è recentemente intervenuta in merito al rapporto tra i due criteri di aggiudicazione, ovvero l’offerta economicamente più vantaggiosa e il prezzo più basso. Come noto il d.lgs 50/0216 individua, al II comma dell’art 95, nel criterio di aggiudicazione secondo l’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), secondo il miglior rapporto prezzo/qualità, il criterio, tendenzialmente, prevalente in materia di affidamento delle commesse pubbliche.
a. In merito ai servizi ad alta intensità di manodopera una parte della giurisprudenza afferma che non è ammissibile un bando che preveda l’aggiudicazione secondo il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso.
b. Per i servizi di natura intellettuale una recente pronunzia sottolinea l’inderogabilità dell’utilizzo del criterio dell’OEPV con riferimento all’affidamento del servizio di sorveglianza sanitaria.
Sorveglianza sanitaria e minor prezzo.pdf [file.pdf]
Tar Lazio n.12439 – 2016_1.pdf [file.pdf]
T.A.R. Lazio Roma Sez. II, Sent., 06-07-2016, n. 9441
Con il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni (d.lgs. n. 50 del 2016), risulta evidente che la funzione proconcorrenziale delle regole di evidenza pubblica ha assunto ancora maggiore rilievo ed è divenuta il baricentro del sistema. L’art. 2 del nuovo codice, in particolare, sancisce che le disposizioni ivi contenute sono adottate nell’esercizio della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza, sicché è consequenziale ritenere che i provvedimenti adottati in applicazione del codice dei contratti ove non realizzino detta finalità violano le regole stesse ed i principi di libera concorrenza.