Mar 25, 2021 | c
Il d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii., codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive comunitarie in materia (direttiva 17/2004/Ce e 18/2004/Ce). Questa normativa regolamenta al suo interno, tra l’altro, le modalità di affidamento del contratto di concessione di lavori pubblici (vedi voce) e del contratto di leasing finanziario (vedi voce) ed altre forme di partenariato pubblico privato (vedi voce) come la sponsorizzazione.
Mar 25, 2021 | c
Contratto a titolo oneroso, concluso in forma scritta, avente ad oggetto, l’esecuzione, ovvero la progettazione esecutiva e l’esecuzione, ovvero la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l’esecuzione di lavori pubblici o di pubblica utilità, e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica, dove il corrispettivo dei lavori consiste unicamente nel diritto di gestire l’opera o in tale diritto accompagnato da un prezzo. Il concetto comunitario di concessione è espresso nelle direttive 17/2008/Ce e 18/2004/Ce, recepite nel nostro ordinamento pubblicistico dal Codice dei contratti pubblici (vedi voce). Pertanto ad oggi nel nostro ordinamento convivono diversi concetti giuridici del termine “concessione” uno di matrice comunitaria ed uno di appartenenza del nostro diritto pubblico. Nella categoria comunitaria di concessione sono ricomprese certamente anche le concessioni appartenenti all’alveo del diritto pubblico interno ma non solo. Infatti, mentre una concessione nel nostro ordinamento è sempre un atto provvedimentale e non un contratto, per l’ordinamento comunitario le concessioni possono essere anche veri e propri contratti ove gli aspetti pubblicistici di delega di funzioni e compiti pubblici.
Mar 25, 2021 | c
Contratto avente ad oggetto servizi, ove il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire i servizi o in tale diritto accompagnato da un prezzo. Il concetto comunitario di concessione è espresso nelle direttive 17/2008/Ce e 18/2004/Ce, recepite nel nostro ordinamento pubblicistico dal Codice dei contratti pubblici (vedi voce). Pertanto ad oggi nel nostro ordinamento convivono diversi concetti giuridici del termine ‘concessione’ uno di matrice comunitaria ed uno di appartenenza del nostro diritto pubblico. Nella categoria comunitaria di concessione sono ricomprese certamente anche le concessioni appartenenti all”alveo del diritto pubblico interno ma non solo. Infatti, mentre una concessione nel nostro ordinamento è sempre un atto provvedimentale e non un contratto, per l”ordinamento comunitario le concessioni possono essere anche veri e propri contratti ove gli aspetti pubblicistici di delega di funzioni e compiti pubblici. Caso tipico ne sono le concessioni di servizi pubblici (locali o nazionali).
Mar 25, 2021 | c
Organismo a struttura societaria interamente posseduto dal Ministero dell’Economia con il compito di stipulare convenzioni in base alle quali le imprese fornitrici si impegnano ad accettare ordinativi di fornitura fino alla concorrenza di un quantitativo di beni o di servizi predeterminato. Consip inoltre gestisce il Mercato Elettronico della P.A. (MePA), mercato digitale per la Pubblica Amministrazione, in cui le P.A. registrate possono ricercare, confrontare e acquisire i beni e i servizi – per valori inferiori alla soglia comunitaria – proposti dalle aziende fornitrici abilitate a presentare i propri cataloghi sul sistema. Consip definisce in appositi bandi le tipologie di beni e servizi e le condizioni generali di fornitura, gestisce l’abilitazione e la registrazione dei Fornitori e delle Pubbliche Amministrazioni.
Mar 25, 2021 | c
Strumento con cui si dimostra il proprio impegno verso l’ambiente. Principalmente si tratta di certificazioni che qualificano il Sistema di Gestione Ambientale di una organizzazione, pubblica o privata, e che quindi approfondiscono la qualità dei processi interni ed esterni all’organizzazione, ovviamente dal punto di vista ambientale.
Mar 25, 2021 | c
Sono i termini con cui l’aggiudicatario dovrà realizzare il contratto di fornitura, l’esecuzione di un servizio o la realizzazione di un’opera .