Nei 21 piani nazionali di ripresa e resilienza varati dai Paesi Europei in attuazione del Next Generation Eu per complessivi 254,7 miliardi di euro, le imprese sarde avranno la possibilità di intercettare straordinarie opportunità di lavoro e promozione dall’estero.
Con la collaborazione delle ambasciate, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale sta predisponendo una guida ai 26 piani, 21 già approvati dalla Comunità Europea, 5 ancora in attesa, che sarà disponibile a breve, in cui si dettaglieranno i piani evidenziando le possibilità di sviluppo verso l’estero per le imprese italiane.
Le maggiori opportunità saranno sicuramente legate alla transizione ecologica: efficientamento energetico nell’edilizia, la decarbonizzazione dell’industria, la mobilità sostenibile, da non sottovalutare però anche i fondi destinati alla transazione digitale e alla cybersecurity e alla modernizzazione dei sistemi sanitari.
Di seguito alcune indicazioni sui vari Stati: