Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Variante in corso d’opera

Sono denominate “varianti in corso d’opera” le modifiche al contratto determinate da circostanze impreviste e imprevedibili per l’amministrazione aggiudicatrice o per l’ente aggiudicatore. Tra le predette circostanze può rientrare anche la sopravvenienza di nuove disposizioni legislative o regolamentari o provvedimenti di autorità od enti preposti alla tutela di interessi rilevanti.

Trattativa privata

La procedura nella quale l’amministrazione invita soggetti di propria scelta e negozia con uno o più di essi i termini del contratto. È prevista solo in casi determinati.

Soglie dei contratti pubblici di rilevanza comunitaria

Soglie dei contratti pubblici di rilevanza comunitaria: 
a) 125.000euro, per gli appalti pubblici di forniture e di servizi diversi da quelli di cui alla lettere b.2);
b) 193.000euro;
b.1) per gli appalti npubblici di forniture e servizi;
b.2) per gli appalti pubblici di servizi, aggiudicati da una qualsivoglia stazione appaltante;
c) 4.845.000euro per gli appalti di lavori pubblici e per le concessioni di lavori pubblici.

Studio di fattibilità

Il documento che individua le opere necessarie al soddisfacimento di un determinato bisogno dell’amministrazione, indicando le caratteristiche dell’opera stessa non solo in termini tecnici, ma anche gestionali, nonché indicando i metodi giuridici ed economico-finanziari necessari per porne in essere la realizzazione. L’obiettivo dello studio di fattibilità è quello di trasformare un’idea in concrete analisi tecniche, giuridiche ed economico-finanziarie. Lo studio di fattibilità non deve essere un documento “certo” ma anzi deve fornire le possibili alternative che possono trasformare un’idea in un vero intervento pubblico. A tal fine lo studio di fattibilità deve analizzare le diverse alternative metodologiche per realizzare l’intervento, evidenziando le alternative tecniche, i diversi metodi contrattuali e le diverse ripercussioni economico finanziarie. In una operazione di leasing in costruendo (vedi voce), lo studio di fattibilità che ne è alla base deve contenere una analisi costi-benefici (vedi voce) di ogni ipotesi prospettata. Lo studio di fattibilità è regolamentato all’art. 14 del dpr 207/10 ss.mm.ii.

SIMOG – SISTEMA INFORMATIVO MONITORAGGIO GARE

La trasmissione dei dati concernenti i contratti aventi ad oggetto lavori, servizi e forniture nei settori ordinari o speciali, affidati o aggiudicati da stazioni appaltanti di ambito statale e/o di interesse nazionale o sovra regionale, deve essere assicurata tramite il sistema SIMOG.

Il SIMOG è il Sistema che consente alle Stazioni Appaltanti di richiedere il codice identificativo gara (CIG) necessario agli operatori economici per il versamento del contributo a favore dell’ANAC, dovuto per la partecipazione alle gare di appalti pubblici.

Il SIMOG permette alle stazioni appaltanti di assolvere anche all”obbligo di pubblicazione degli avvisi e dei bandi sul sito informatico presso l”Osservatorio di cui all”art.73 del D.Lgs. 50/2016

Raggruppamento temporaneo verticale

Si configura come un raggruppamento di concorrenti in cui il mandatario esegue le prestazioni di servizio o di forniture indicate come principali anche in termini economici, mentre i mandanti eseguono quelle indicate come secondarie.