Il documento che individua le opere necessarie al soddisfacimento di un determinato bisogno dell’amministrazione, indicando le caratteristiche dell’opera stessa non solo in termini tecnici, ma anche gestionali, nonché indicando i metodi giuridici ed economico-finanziari necessari per porne in essere la realizzazione. L’obiettivo dello studio di fattibilità è quello di trasformare un’idea in concrete analisi tecniche, giuridiche ed economico-finanziarie. Lo studio di fattibilità non deve essere un documento “certo” ma anzi deve fornire le possibili alternative che possono trasformare un’idea in un vero intervento pubblico. A tal fine lo studio di fattibilità deve analizzare le diverse alternative metodologiche per realizzare l’intervento, evidenziando le alternative tecniche, i diversi metodi contrattuali e le diverse ripercussioni economico finanziarie. In una operazione di leasing in costruendo (vedi voce), lo studio di fattibilità che ne è alla base deve contenere una analisi costi-benefici (vedi voce) di ogni ipotesi prospettata. Lo studio di fattibilità è regolamentato all’art. 14 del dpr 207/10 ss.mm.ii.
Studio di fattibilità
Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?
Parla con un esperto
+39 392 3160799
L'Esperto risponde
Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione
