Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Bandi verdi

Bandi di gara per l’acquisizione di beni e di servizi da parte della Pubblica Amministrazione e per la realizzazione di lavori pubblici, che contengono opportune specifiche volte a limitare gli impatti ambientali dei beni, servizi e lavori lungo il loro intero ciclo di vita.

Bioarchitettura

Insieme delle discipline che attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell’ecosistema ambientale.

Bioedilizia

Disciplina che si pone l’obiettivo di migliorare la salubrità degli edifici residenziali, commerciali e pubblici, riducendo o eliminando le cause di malattie provocate da materiali e da processi edilizi inadeguati.

B.I.M

BIM è l’acronimo di “Building Information Modeling” ovvero Modello di Informazioni di un Edificio.

Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Il BIM va inteso come una metodologia operativa e non come uno strumento. Il BIM può essere immaginato come un processo di:

·       programmazione

·       progettazione

·       realizzazione

·       manutenzione

di una costruzione che utilizza un modello informativo, ossia un modello che ne contiene tutte le informazioni che riguardano il suo intero ciclo di vita, dal progetto alla costruzione, fino alla sua demolizione e dismissione.

Grazie al BIM, dunque, è possibile ricreare un modello virtuale di edificio che non è una semplice rappresentazione tridimensionale, ma un modello dinamico che contiene una serie di informazioni su: geometria, materiali, caratteristiche termiche, struttura, costi, ecc. Dunque, grazie alla metodologia BIM l’edificio viene “costruito” prima della sua realizzazione fisica, mediante un modello virtuale, attraverso la collaborazione ed i contributi di tutti gli attori coinvolti nel progetto (architetti, ingegneri, progettisti consulenti, analisti energetici, ecc).