Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Agenda 21 locale

Sforzo comune all’interno di un territorio per ragggiungere il massimo consenso tra tutti gli attori sociali riguardo la definizone e l’attuazione di un piano di azione volto a tutelare l’ambiente

Analisi del ciclo di vita (LCA)

Metodologia che consente di valutare l’impatto sull’ambiente complessivo di un prodotto prendendo in considerazione tutto il suo ciclo di vita, a partire dalle attività relative all’estrazione e al trattamento delle materia prime, ai processi di fabbricazione, al trasporto, alla distribuzione, all’uso, ai ricicli e riutilizzi e allo smaltimento finale.

AGID

È l’Agenzia per l’Italia digitale di cui all’articolo 19 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134.

ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione

La vigilanza e il controllo sui contratti pubblici e l’attività di regolazione degli stessi, sono attribuiti, nei limiti di quanto stabilito dal Codice dei Contratti Pubblici, all”Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) che agisce anche al fine di prevenire e contrastare illegalità e corruzione.

Il decreto legge n. 90/2014 convertito in legge n. 114/2014, sopprimendo l’AVCP e trasferendo le competenze in materia di vigilanza dei contratti pubblici all’Autorità Nazionale Anticorruzione, ne ha ridisegnato la missione istituzionale.

In particolare l’ANAC svolge un’attività di vigilanza nell’ambito dei contratti pubblici, degli incarichi e comunque in ogni settore della pubblica amministrazione che potenzialmente possa sviluppare fenomeni corruttivi, evitando nel contempo di aggravare i procedimenti con ricadute negative sui cittadini e sulle imprese, orientando i comportamenti e le attività degli impiegati pubblici, con interventi in sede consultiva e di regolazione.

APPALTI INNOVATIVI – INNOVATIVE PROCUREMENT

Con questo termine generale si intendono due macrocategorie di appalti, che rispondono ad una diversa tipologia di domanda pubblica

Domanda Pubblica DI innovazione (Public Procurement OF Innovation= per soddisfare specifici fabbisogni e requisiti della PA mediante l’acquisto di soluzioni che non sono necessariamente nuove per il mercato o che eccedono la frontiera della tecnologia, ma che rappresentano innovazioni organizzative, i servizio ecc per la stazione appaltante. Un esempio di questa fattispecie è il Green Public Procurement (Acquisti Verdi della PA).

Domanda Pubblica PER l’innovazione (Public Procurement FOR Innovation) = integra alle predette motivazioni di miglioramento organizzativo o di servizio più ampi scopi sociali che vengono soddisfatti mediante l’acquisto di soluzioni nuove per il mercato e/o che eccedono la frontiera della tecnologia. Un esempio di questa fattispecie è IL Pre Commercial Procurement (Appalti Pre Commerciali).

Avvalimento

Possibilità di usufruire dei requisiti di un altro soggetto in relazione ad una specifica gara di lavori, servizi, forniture al fine di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo.