Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

IL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA: ASPETTI GIURIDICI, TECNICI ED AMBIENTALI (ANCHE IN OTTICA P.N.R.R)

Home 9 Business Intelligence 9 IL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA: ASPETTI GIURIDICI, TECNICI ED AMBIENTALI (ANCHE IN OTTICA P.N.R.R)

Lo Sportello Appalti Imprese organizza due workshop sul Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica delle opere pubbliche (Pfte), cioè lo strumento predisposto per accelerare gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ma che può essere utilizzato per ogni tipologia di intervento, al fine di raccogliere tutte le informazioni necessarie a definire le caratteristiche dell’opera: le indagini e le diagnosi volte a definire le caratteristiche ingegneristiche e di sicurezza, la Relazione sulla sostenibilità della stessa, e caratteristiche del territorio. Il Ptfe è  una vera e propria analisi di conoscenza dell’opera e del territorio che la ospita e diventerà uno strumento chiave anche nel nuovo Codice appalti. Il corso si articola in due appuntamenti distinti: nel primo ci si focalizzerà sul’analisi costi-benefici, nel secondo si affronteranno tematiche più generali riguardanti il ciclo di vita del  progetto e il ruolo del RUP.

RELATORE

Gianluca Bandiera

project Manager, Esperto MIMS

PROGRAMMA

Primo appuntamento 7 ottobre, 14.30-17.30

  • L’approccio metodologico alla progettazione: le linee guida del M.I.M.S. sul Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (P.F.T.E.) in ottica P.N.R.R.
  • Strumenti a supporto delle decisioni

– L’analisi costi-benefici: la valutazione del progetto (anche come investimento)

– L’analisi multicriteri (metodo del confronto a coppie)

Secondo appuntamento 14 ottobre, 14.30-17.30

  • Il Responsabile Unico del Procedimento: attribuzioni, responsabilità nell’ambito del Codice degli appalti e nelle linee guida A.N.A.C
  • Procedimento, progetto, ciclo di vita di progetto e dell’opera con riferimento al codice degli appalti
  • Aspetti ambientali: i Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.), la dichiarazione ambientale di prodotto (E.P.D.), il principio DNSH
w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!