Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Seminario “L’analisi dei fabbisogni pubblici e la loro programmazione nel nuovo codice dei contratti: un’opportunità per una convergenza tra amministrazioni ed imprese”

14 Apr 2023

Home 9 Evento 9 Seminario “L’analisi dei fabbisogni pubblici e la loro programmazione nel nuovo codice dei contratti: un’opportunità per una convergenza tra amministrazioni ed imprese”
Mappa non disponibile

Data / Ora
Data - 14 Aprile 2023
9:15 am - 1:00 pm


Luogo: Sala Anfiteatro della Regione Sardegna, Via Roma, 253 – Cagliari

Il processo del ciclo di vita dei contratti pubblici, inteso come l’insieme di tutte le attività che si succedono, dalla definizione del quadro delle esigenze, alla programmazione, alla progettazione fino alla completa esecuzione del  contratto, costituisce una delle attività più complesse ed onerose per i funzionari ed i dipendenti che operano nelle pubbliche amministrazioni. Nonostante questo, l’attenzione legislativa si è concentrata sino ad oggi sulla fase della gara, la quale trova, appunto, discipline molto puntuali e prassi maggiormente consolidate. Le fasi di programmazione e dell’analisi dei fabbisogni rivestono invece un importanza cruciale per un corretto indirizzamento della spesa pubblica e ha rilevanti ricadute sull’attività e organizzazione degli operatori economici, meglio se realmente coinvolti sin da queste prime fasi con l’obiettivo di individuare le migliori soluzioni che il mercato può offrire alla domanda pubblica e, in definitiva, di realizzare una convergenza di obiettivi nel pieno rispetto della distinzione dei ruoli e dei principi di trasparenza, parità di trattamento, concorrenzialità.

Il nuovo codice dei contratti contiene importanti novità sulla definizione delle fasi del processo degli approvvigionamenti pubblici che verranno esaminate durante l’appuntamento dello Sportello con l’intento di fornire esemplificazioni e traduzioni operative e pratiche.

RELATORE

Antonio Bertelli

Esperto di contrattualistica pubblica

PROGRAMMA

09:15

Registrazione partecipanti

09:30

La “vision” strategica del Public procurement nel nuovo codice dei contratti:

  • Un codice per “principi”
  • L’enfasi sulla programmazione: strumento per perseguire l’obiettivo di mandato attraverso gli appalti e i contratti pubblici
  • La progettazione
  • Gli appalti d’importo inferiore alle soglie UE: le novità
  • L’aggregazione della domanda, la centralizzazione degli appalti, le centrali di committenza
  • Il ruolo degli operatori privati

10:30

Il ciclo della programmazione: la definizione degli obiettivi, l’analisi dei fabbisogni e la definizione del programma di acquisti:

  • L’analisi dei fabbisogni e la ricostruzione della domanda pubblica
  • Contenuti, ordine di priorità, modalità di redazione del programma triennale degli acquisti di forniture e servizi
  • La modalità di approvazione, l’aggiornamento e la modifica del programma triennale

11:30

La politica commerciale e di vendita nel mercato pubblico:

  • Cosa “cercano” le stazioni appaltanti, strutturarsi in funzione della domanda pubblica
  • Come presentarsi e come non presentarsi al cliente pubblico

Iscrizioni

Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!