Data / Ora
Data - 17 Aprile 2023
9:15 am - 5:00 pm
Luogo: Biblioteca Regionale – Sala conferenze, Viale Trieste, 137 – Cagliari
Il laboratorio si incentrerà sul tema della predisposizione del quadro delle esigenze sulla base dei fabbisogni da
inserire nella programmazione.
I lavori partiranno da una presentazione delle problematiche alla luce del nuovo codice dei contratti.
Si proveranno poi ad individuare i percorsi possibili per l’aggregazione della domanda attraverso le Stazioni Uniche Appaltanti (SUA), gli Accordi Quadro, gli appalti congiunti occasionali, gli accordi e le convenzioni.

RELATORE
Antonio Bertelli
Esperto contrattualistica pubblica
PROGRAMMA
09:15
09:30
Presentazione della giornata:
Il laboratorio sarà organizzato con momenti in plenaria e momenti di lavoro di gruppo, nei quali i partecipanti saranno chiamati a collaborare su un aspetto specifico in relazione all’oggetto del laboratorio. La suddivisione in gruppi permetterà di apprendere la metodica di lavoro prospettata attraverso la metodologia learning by doing.
Il docente illustrerà una traccia di riferimento su cui lavorare individuando gli elementi obbligatori che dovranno essere trattati nel lavoro di gruppo.
La traccia potrebbe consistere in un diagramma di flusso del processo (swimlane) a tre corsie (amministrazione, centrale di committenza, operatore economico) per chiarire chi fa cosa, la condivisione del lavoro e la responsabilità del lavoro.
Si costituiranno almeno tre gruppi di lavoro anche tenendo conto della presenza sia di dipendenti pubblici sia di operatori economici privati.
10:30
Svolgimento della traccia:
- Il gruppo di lavoro sviluppa la traccia anche in modo discorsivo lasciando ampio spazio alla sperimentazione ed applicazione pratica dei contenuti e individuando punti di forza e problemi aperti e al termine della fase di sviluppo della traccia assegnata, predispone un documento di esposizione incaricando un portavoce per presentare in plenaria il lavoro svolto.
13:00
Pausa pranzo
14:30
Condivisione in plenaria dei lavori svolti:
- I portavoce presentano agli altri gruppi gli output elaborati, che verranno discussi in fase plenaria
15:30
Feedback:
- Il laboratorio si conclude con l’esame critico degli output presentati.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.