Gli appalti PNRR e il ricorso alle centrali uniche di committenze – 1° appuntamento
Piattaforma Zoom – il link alla riunione arriverà contestualmente all’approvazione dell’iscrizione
Il d.l. n. 77/2021 (convertito con la legge n. 108/2021) prevede come noto una serie di disposizioni in deroga al Codice appalti che ampliano lo spazio di operatività delle stazioni appaltanti e sempificano le procedure di affidamento, nel sottosoglia e nel soprasoglia, introducendo disposizioni specifiche, volte a garantire negli appalti il perseguimento degli obiettivi trasversali del PNRR.
Tale quadro definisce anche le modalità e le condizioni di utilizzo delle centrali di committenza, demandando tuttavia alle amministrazioni pubbliche destinatarie (agli enti locali in particolare) la scelta delle soluzioni ottimali.

RELATORE
Francesco Mascia
Avvocato esperto di contrattualistica pubblica
PROGRAMMA
9:00
Registrazione partecipanti
-
La gestione degli appalti di valore superiore alle soglie Ue per beni/servizi/lavori
- Utilizzo obbligatorio dei soggetti aggregatori, della SUA o della Centrale unica di committenza, in base all’art. 37, comma 4 del Codice
- I requisiti di qualificazione delle stazioni appaltanti e dell CUC secondo le recenti Linee guide Anac n. 441 del 28.09.2022
- Rapporti con la SUA o con la CUC per la gestione degli appalti PNRR
12:30
Domande e dibattito
Per informazioni: info@sportelloappaltimprese.it
Prenotazioni
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.