Modalità di fruizione
Nei giorni immediatamente precedenti all”evento gli iscritti riceveranno via mail le istruzioni per collegarsi e il link corrispondente.
Sono previste due pause di 10 minuti nell”arco della mattina.
I materiali utilizzati dai relatori saranno messi a disposizione sulla piattaforma.
Relatori
Wainer Lusoli, Senior Policy Officer, Centro Comune di Ricerca – Commissione europea
Francesco Molinari, Esperto di appalti innovativi
Nicola Pirina, Innovation strategist
Informazioni generali
L’emergenza Covid-19 ha riportato la domanda pubblica in ambito sanitario al centro dell”attenzione, non solo nazionale ma anche a livello europeo.
Una particolare tipologia di domanda pubblica che ci interessa approfondire è quella per servizi di ricerca e sviluppo, quanto mai necessaria non solo per fronteggiare la crisi in corso ma soprattutto per assicurare una ripresa sicura e durevole delle attività economiche e sociali.
Dopo un excursus di ordine generale sulle politiche e le azioni portate avanti dalla Commissione europea saranno approfonditi – simulando la partecipazione agli stessi – due bandi del programma Orizzonte 2020 che si chiuderanno nel mese di giugno p.v.:
– il primo con scadenza 4 giugno, intitolato “Pre-Commercial Procurement for Integrated Care Solutions”: SC1-BHC-20A-2020, accessibile a questo link;
– il secondo con scadenza 18 giugno, intitolato ‘Pre-commercial Procurement for Digital Health and Care Solutions’: SC1-DTH-14-2020, accessibile a quest’altro link.
Entrambi i bandi sono stati prorogati dalle originarie scadenze di aprile a motivo dell”emergenza Covid-19 e si rivolgono, con diverse finalità ma un approccio molto simile, a pubbliche amministrazioni in particolare regionali e locali (enti ospedalieri, case della salute ecc.) interessate a federarsi a livello europeo per commissionare, attraverso appalti pre-commerciali, soluzioni innovative che migliorino radicalmente il livello di digitalizzazione e di integrazione dei servizi socio-sanitari, con interventi sia all”interno dell”organizzazione che nei confronti dei cittadini beneficiari.
L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio che lo Sportello Appalti Imprese ha avviato in collaborazione con la società XR8 di Massa e che ha l’obiettivo di preparare gli operatori pubblici e privati residenti in Sardegna all’accesso al mercato europeo degli appalti di ricerca e sviluppo – e più in generale del procurement pubblico innovativo, inclusi gli appalti precommerciali – costituito da gare d”appalto innovativo per gli operatori privati e bandi di incentivo alla ‘federazione’ delle stazioni appaltanti per gli operatori pubblici.
Per ulteriori informazioni sul Progetto Innovazione è possibile visitare questa pagina.
Programma di massima
8:45 – Accesso alla piattaforma e test di collegamento per i partecipanti
9:00 – Inizio lavori
9:05 – Saluti istituzionali
9:10 – Il sostegno europeo alla R&S in ambito sanitario nell’era del Covid-19 (Wainer Lusoli)
9:40 – Domande e risposte
10:00 – Opportunità di finanziamento per gli appalti precommerciali e innovativi in Sanità (Francesco Molinari)
10:30 – Domande e risposte
10:50 – Break
11:00 – Laboratorio di simulazione. Partecipare a un bando europeo per il finanziamento di appalti precommerciali in Sanità. (Francesco Molinari e Nicola Pirina). Prima parte: la lettura del bando e la definizione del progetto
11:30 – Discussione
11:50 – Laboratorio di simulazione. Seconda parte: la ricerca partner e la definizione di un consorzio
12:10 – Discussione
12:30 – Conclusioni e prossimi passi
12:45 – Fine lavori
L”evento è rivolto sia a pubbliche amministrazioni che a imprese private e professionisti. Sono in corso convenzioni con gli ordini professionali per il riconoscimento di crediti formativi.
L’iniziativa è cofinanziata dal POR FESR Sardegna 2014-2020 – Linea d’Azione 1.3.1 – “Rafforzamento e qualificazione della domanda di innovazione della PA attraverso il sostegno ad azioni di Precommercial Procurement”.
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
assistenza@sportelloappaltimprese.it
Numero Verde: 800974430
Intervento Molinari [file.pdf]
Intervento Lusoli [file.pdf]
Introduzione Pirina [file.pdf]