APPALTI INNOVATIVI – INNOVATIVE PROCUREMENT
Con questo termine generale si intendono due macrocategorie di appalti, che rispondono ad una diversa tipologia di domanda pubblica
Domanda Pubblica DI innovazione (Public Procurement OF Innovation) = per soddisfare specifici fabbisogni e requisiti della PA mediante l’acquisto di soluzioni che non sono necessariamente nuove per il mercato o che eccedono la frontiera della tecnologia, ma che rappresentano innovazioni organizzative, i servizio ecc per la stazione appaltante. Un esempio di questa fattispecie è il Green Public Procurement (Acquisti Verdi della PA).
Domanda Pubblica PER l’innovazione (Public Procurement FOR Innovation) = integra alle predette motivazioni di miglioramento organizzativo o di servizio più ampi scopi sociali che vengono soddisfatti mediante l’acquisto di soluzioni nuove per il mercato e/o che eccedono la frontiera della tecnologia. Un esempio di questa fattispecie è IL Pre Commercial Procurement (Appalti Pre Commerciali).
Avvalimento
Possibilità di usufruire dei requisiti di un altro soggetto in relazione ad una specifica gara di lavori, servizi, forniture al fine di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo.
Avviso di preinformazione
Procedura in cui le stazioni appaltanti informano preliminarmnente sul bando di prossima pubblicazione.
Acquisti congiunti
Procedure di acquisto realizzate in maniera condivisa tra due o più enti pubblici; possono essere realizzate attraverso diverse forme di partenariato.
Agenda 21 locale
Sforzo comune all’interno di un territorio per ragggiungere il massimo consenso tra tutti gli attori sociali riguardo la definizone e l’attuazione di un piano di azione volto a tutelare l’ambiente
Analisi del ciclo di vita (LCA)
Metodologia che consente di valutare l’impatto sull’ambiente complessivo di un prodotto prendendo in considerazione tutto il suo ciclo di vita, a partire dalle attività relative all’estrazione e al trattamento delle materia prime, ai processi di fabbricazione, al trasporto, alla distribuzione, all’uso, ai ricicli e riutilizzi e allo smaltimento finale.
AGID
È l’Agenzia per l’Italia digitale di cui all’articolo 19 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134.
ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione
La vigilanza e il controllo sui contratti pubblici e l’attività di regolazione degli stessi, sono attribuiti, nei limiti di quanto stabilito dal Codice dei Contratti Pubblici, all”Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) che agisce anche al fine di prevenire e contrastare illegalità e corruzione.
Il decreto legge n. 90/2014 convertito in legge n. 114/2014, sopprimendo l’AVCP e trasferendo le competenze in materia di vigilanza dei contratti pubblici all’Autorità Nazionale Anticorruzione, ne ha ridisegnato la missione istituzionale.
In particolare l’ANAC svolge un’attività di vigilanza nell’ambito dei contratti pubblici, degli incarichi e comunque in ogni settore della pubblica amministrazione che potenzialmente possa sviluppare fenomeni corruttivi, evitando nel contempo di aggravare i procedimenti con ricadute negative sui cittadini e sulle imprese, orientando i comportamenti e le attività degli impiegati pubblici, con interventi in sede consultiva e di regolazione.
Appalti di lavori pubblici
Contratti a titolo oneroso tra un imprenditore e una amministrazione o ente appaltante aventi ad oggetto la sola esecuzione di lavori pubblici, o la progettazione esecutiva e l’esecuzione di lavori pubblici in casi predeterminati.
Appalti di forniture
Appalti pubblici aventi per oggetto l’acquisto, la locazione finanziaria, la locazione o l’acquisto a riscatto, con o senza opzione per l’acquisto di prodotti.
Appalti pubblici di servizi
Appalti pubblici aventi per oggetto la prestazione di servizi.
Asseverazione
Documento redatto da un istituto di credito o da altro soggetto abilitato che attesta la coerenza e l’equilibrio economico finanziario del piano economico-finanziario (vedi voce), la capacità dell’intervento di creare flussi di cassa, in entrata tali da rimborsare il debito e remunerare il capitale di rischio e flussi di cassa in uscita tali da mantenere in equilibrio gli aspetti finanziari. L’asseverazione è una verifica formale e non di analisi in termini di certezza dei dati che sono alla base del piano economico finanziari scaturenti da analisi di mercato.
Accordo quadro
È un accordo stipulato fra più operatori economici e una amministrazione aggiudicatrice che sulla base delle offerte presentate e dei criteri obiettivi, come qualità, pregio tecnico, termini e prezzi, sceglie le parti contraenti. La durata dell’accordo è limitata.
Appalto concorso
La procedura per aggiudicazione di lavori, forniture e servizi di particolare complessità tecnica, scientifica o di particolare pregio artistico, alla quale partecipano soltanto i soggetti invitati dall’amministrazione, che sono chiamati a redigere il progetto in base alle caratteristiche stabilite nel capitolato speciale, indicando le modalità ed i prezzi ai quali sono disposti ad eseguirlo. È da considerare un sistema di scelta eccezionale.
Appalti pubblici
Sono accordi a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una stazione appaltante o un ente aggiudicatore e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi. Il concetto comunitario di appalto pubblico è espresso nelle direttive 17/2008/Ce e 18/2004/Ce, recepite nel nostro ordinamento pubblicistico dal Codice dei contratti pubblici (vedi voce). Pertanto ad oggi nel nostro ordinamento convivono due diversi concetti giuridici di appalto: quello di matrice comunitaria e pubblicistica e quello di matrice privatistica e civilistica desunto dall’art. 1655 del codice civile, ove si afferma che il contratto di appalto è quel contratto dove una parte chiede all’altra la realizzazione di opere o servizi con organizzazione e gestione a proprio rischio in cambio di una corrispettivo in denaro.