Chi è tenuto a richiedere il DURC? (articolo 6 del d.P.R. n. 207/2010, articolo 15 della Legge n. 183/2011; Circolare INPS n. 98/2012 e Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 12064/2012)
I soggetti tenuti ad acquisire d’ufficio il DURC dagli istituti o dagli enti abilitati al suo rilascio sono le stazioni appaltanti pubbliche, attraverso strumenti informatici, in tutti i casi in cui ciò è richiesto dalla legge.
In particolare, l’articolo 6 del d.P.R. n. 207/2010 specifica che il DURC nei contratti pubblici deve essere richiesto d’ufficio dalle amministrazioni procedenti; tutto ciò in tempi rapidi, sia nella fase di gara che in quella successiva, al fine di evitare ritardi nei pagamenti che possano far scattare responsabilità a carico del dipendente pubblico incaricato di richiedere il DURC.
Per il conseguimento dell’attestazione SOA e dell’attestato di qualificazione dei contraenti generali è compito degli operatori economici produrre il DURC (si veda, articolo 6, comma 6, del d.P.R. n. 207/2010).