Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Domande e risposte

Se una società non possiede il codice attività per la categoria relativa all’oggetto di gara (poichè non ha ancora mai espletato servizi del genere e la Camera di Commercio rilascia il codice attività solo dopo che sono stati eseguiti materialmente i servizi), ma possiede la dicitura nell’oggetto sociale, può dire di avere i requisiti di idoneità professionale richiesti?

La procedura di avvalimento si estende anche ai requisiti di idoneità professionale o si limita solo ai requisiti di capacità economica-finanziaria e ai requisiti di capacità tecnico-professionale?

L’istanza di partecipazione deve essere compilata anche da parte dell’impresa ausiliaria o, semplicemente, da chi partecipa alla gara?

Dalla lettura del bando emerge che é richiesta l’iscrizione alla CCIA per la categoria oggetto della gara. Giustamente pone il quesito se in questo caso possa essere ammesso l’avvalimento. La problematica che trova ricostruita nel parere dell’AVCP e nell’articolo di Italia oggi, é particolarmente sentita per alcuni requisiti quali l’iscrizione alla CCIA che sono difficilmente inquadrabili, situandosi in una linea diconfine tra quelli  soggettivi, che non possono essere oggetto di avvalimento e speciali o oggettivi. Sia la giurisprudenza che l’AVCP ricondducono l’iscrizione alla CCIA all’interno di quelli soggettivi non potendo pertanto tale requisito poter essere oggetto di avvalimento. Le suggerisco, in luogo dell’avvalimento,  di partecipare in ATi con una società che possiede l’iscrizione per tale categoria. In questo modo dovendo fatturare per una quota parte acquisirà il requisito e nel futuro potrebbe partecipare anche in avvalimento qualora non raggiungesse requisiti oggettivi quali il fatturato.

L’istanza di partecipazione in caso di avvalimento deve essere compilata da entrambe le società nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 49 del codice appalti  in particolare:

(Determinazione AVCP n. 2 del 1.08.2012)– tutta la documentazione prevista al comma 2 del suddetto articolo 49 ed in particolare:

a) una dichiarazione sottoscritta da un rappresentante dell’impresa concorrente, in grado di impegnare la società, in virtù di opportuni poteri conferitigli, “attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa ausiliaria”; tale dichiarazione è verificabile nell’ambito della procedura di controllo a campione dei requisiti speciali ex art.71 del D.P.R. 445/00;

b) una dichiarazione concernente il possesso da parte del concorrente medesimo dei requisiti generali di cui all’art. 38 del Codice;

c) una dichiarazione sottoscritta da un rappresentante dell’impresa ausiliaria, in grado di impegnare la società, in virtù di opportuni poteri conferitigli, attestante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti generali di cui al medesimo articolo 38, nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento;

d) una dichiarazione incondizionata ed irrevocabile, dell’impresa ausiliaria, con cui essa si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;

e) una dichiarazione dell’impresa ausiliaria di non partecipare alla gara in proprio o associata o consorziata;

f) l’originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti ed a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto;

g) nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto, può presentarsi una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo.

Con riferimento alla lettera f) il contratto, in originale o copia autentica ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. n. 445/2000, in virtù del quale l’operatore economico ausiliario si obbliga nei confronti dell’offerente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, dovrà dettagliatamente indicare in modo compiuto, esplicito ed esauriente:
– oggetto: le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico;
– durata: che dovrà necessariamente corrispondere alla durata del presente appalto;
– ogni altro dato utile ai fini dell’avvalimento.

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!