Il Project Cycle Managemen è l”insieme delle metodologie e tecniche che consentono di gestire un progetto secondo un sistema organico di fasi:
- la programmazione (programming), in cui l’Ente finanziatore stabilisce le linee guida di un programma, spesso emanando “il bando”;
- ?la progettazione di massima (identification), in cui una prima idea-progetto è definita e presentata da un soggetto o da un partenariato nell’ambito di un bando di gara;
- la ? progettazione esecutiva (formulation), in cui la proposta progettuale assume una veste definitiva, con la definizione degli aspetti più di dettaglio (risorse umane, quantità, costi ecc.);
- il ? finanziamento (contracting);
- la ? realizzazione dell’intervento progettuale (implementation), durante il quale si svolgono anche le attività di monitoraggio e di valutazione in itinere; ?
- la valutazione (evaluation), in cui si effettua una riflessione sui risultati raggiunti dal progetto.
Il PCM è uno strumento fondamentale per gestire l”intero ciclo dell”appalto in modo efficiente ed efficace.