Le imprese sociali, secondo la nuova impostazione del Codice del Terzo Settore (D. Lgs 117/17) sono tutti quegli enti privati, incluse le società, che esercitano in forma stabile una o più attività senza scopo di lucro, per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Le cooperative sociali e i consorzi acquisiscono di diritto la qualifica di imprese sociali. L”impresa socialeè una delle fattispecie rientranti nel più ampio contesto degli Enti del Terzo settore (ETS)
Il Codice Appalti favorisce l”impresa sociale e mira a costruire un ecosistema favorevole allo sviluppo di forme di imprenditoria sociale.
Il Dlgs 50/2016 stabilisce infatti un equilibrio tra concorrenza e responsabilità sociale, con l’introduzione di maggiori possibilità per premiare il ricorso a clausole ambientali e sociali, che riportano il primato dell’interesse generale e del bene comune su quello della mera concorrenza.
Il codice inoltre da la possibilità di realizzare gare riservate a imprese che, svolgendo un determinato servizio, realizzano programmi per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e disabili.