Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Percorso di capacity building per la creazione di “Project management office” per la gestione di progetti pubblici – Fase 1

13 Ott 2021

Home 9 Evento 9 Percorso di capacity building per la creazione di “Project management office” per la gestione di progetti pubblici – Fase 1
Mappa non disponibile

Data / Ora
Data - 13 Ottobre 2021 - 15 Ottobre 2021
9:00 am - 4:00 pm

Luogo
Piattaforma Zoom - una volta effettuata l'iscrizione, riceverà il link di accesso in prossimità della data dell'evento


In vista dell’attuazione del PNRR, lo Sportello Appalti Imprese intende dare avvio nel mese di ottobre al percorso di capacity building (formazione e rafforzamento delle capacità di lavoro) per la creazione di ‘project management office’ (tecno-strutture specializzate nella gestione di progetti pubblici).
Si tratta di un percorso articolato avente l’obbiettivo di rendere possibile la creazione e avvio di una rete di PMO (Project Management Office) nella Regione Sardegna, come primi nuclei organizzativi per diffondere presso la community dello Sportello Appalti Imprese l’uso delle best practice (di project management) nella gestione dei progetti e dei contratti pubblici.

OBIETTIVO

Selezionare, formare e rafforzare le capacità di lavoro di un nucleo di operatori specializzati nel settore dei contratti pubblici in modo da trasferire strumenti, tecniche e metodi di project management funzionali alla creazione di una rete di PMO nella Sardegna per la gestione di progetti strategici e appalti complessi, ed in particolare connessi agli investimenti del PNRR.

DESTINATARI

Personale di enti pubblici e aziende private della Sardegna che operano nel settore dei contratti pubblici.

PIANO DELLE ATTIVITA’

Il percorso, completamente gratuito previa iscrizione al sito di Sportello Appalti Imprese, si articola in cinque fasi.

FASE 1
CORSO DI AGGIORNAMENTO DI BASE SUL PROJECT MANAGEMENT 
(MAX 100 PARTECIPANTI)

3 giornate di
6 ore ciascuna

Online su
piattaforma
Zoom

13-14-15 ottobre
9.00-13.00
14.00-16.00

Alla fine del corso si procederà a un test di valutazione dell’apprendimento al superamento del quale si potrà accedere alla FASE 2.

FASE 2
SELEZIONE DI UN NUCLEO DI 35 PERSONE PER L’ACCESSO AL CORSO AVANZATO

Al termine della Fase 1 si svolgeranno colloqui motivazionali con tutti coloro che sono interessati a continuare il percorso seguendo l’ordine di punteggio derivante dal test sopra indicato. I colloqui motivazionali, insieme agli esiti del test della fase 1, consentiranno a Sardegna Ricerca di individuare il nucleo ristretto di 30-35 persone che andranno a svolgere le attività della Fase 2. L’elenco degli idonei sarà pubblicato sul sito http://www.sportelloappaltimprese.it.

Online su
piattaforma
Zoom

dal 25 ottobre
al 5 novembre

FASE 3
CORSO AVANZATO DI PROJECT MANAGEMENT
(MAX 35 PARTECIPANTI)

5 giornate di
6 ore ciascuna

Online su
piattaforma
Zoom

8-9-10-25-26
novembre
9.00-13.00
14.00-16.00

Alla fine del corso si procederà a un test di valutazione dell’apprendimento al superamento del quale si potrà accedere alla FASE 4.

Il corso avanzato è rivolto ad un massimo di 35 persone, di cui 50% provenienti dal settore pubblico e 50% dal settore privato. Saranno accettati solo 2 partecipanti per Ente, 6 in caso di RAS.

In caso di mancata assegnazione della totalità dei posti disponibili agli operatori di uno dei due settori, i posti vacanti verranno assegnati agli operatori dell’altro settore ove esistenti.

FASE 4
SELEZIONE DI UN NUCLEO DI 10 – 15 PERSONE PER L’ACCESSO
AL PROJECT WORK DELLA FASE 5

A termine della Fase 3 si svolgeranno brevi colloqui motivazionali, per individuare l’effettivo interesse all’accrescimento ulteriore delle conoscenze acquisite funzionali alla creazione di un PMO, come Tecno-struttura specializzata nella gestione di progetti pubblici. I colloqui motivazionali, insieme agli esiti del test della fase 3, consentiranno a Sardegna Ricerca di individuare il nucleo ristretto di 10-15 persone che svolgeranno le attività della Fase 5. L’elenco degli idonei sarà pubblicata sul sito http://www.sportelloappaltimprese.it.

Online su
piattaforma
Zoom

29 e 30
novembre

FASE 5
 CREAZIONE DEL PMO – FORMULAZIONE DI 3 PROGETTI TIPO
(MAX 15 PARTECIPANTI)

In questa fase si lavorerà per la creazione di un PMO per la gestione di progetti pubblici complessi e sarà fornito supporto alla preparazione di un dossier di gara-tipo. La Fase 5 è un vero e proprio project work e sarà l’occasione per la definizione di modalità di lavoro, pianificate e controllate con metodi di project management, per l’appalto e la gestione di contratti di analoga complessità.

4 settimane di affiancamento, 8 incontri di 2 ore ciascuno

Online su
piattaforma
Zoom

dal 1 dicembre
al 20 dicembre

I risultati del percorso saranno illustrati nel corso di un evento di presentazione ch si svolgerà nel mese di dicembre 2021.

Per informazioni: info@sportelloappaltimprese.it

Iscrizioni

Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!