Il rilancio della Sardegna in era post Covid: la leva degli appalti per sfruttare a pieno le opportunità del Recovery Plan
Data / Ora
Data - 15 Luglio 2021
9:30 am - 12:00 pm
Luogo
Piattaforma Zoom - il link di accesso verrà fornito una volta effettuata la registrazione
Il Piano di ripresa e Resilienza italiano, appena approvato dalla Commissione Europea, destina al nostro Paese 191 miliardi di euro di risorse, che vanno impegnate entro il 2023 e spese entro il 2026. Il Recovery Plan si configura come lo strumento finanziario e di politica economica che, in attuazione del Next Generation EU, indirizzerà lo sviluppo del Paese nei prossimi anni e che potrà determinare un effettivo rilancio dell’economia nazionale e regionale gravemente compromessa dalla pandemia. La Sardegna e l’Italia saranno all’altezza della sfida? Quali i temi su cui occorrerà lavorare? Come utilizzare al meglio la leva degli appalti pubblici?

PROGRAMMA
9:30
Registrazione partecipanti
10:00
Il PNRR italiano: Il quadro generale, gli investimenti e gli Enti Locali
Annalisa Giachi, Promo PA Fondazione
10:30
Recovery: la sfida delle carriere e delle competenze negli appalti
Gustavo Piga, Università di Roma Tor Vergata e fondatore OReP – Osservatorio sul Recovery Plan
11:00
Gli strumenti manageriali per attuare il PNRR con efficacia ed efficienza
Raffaele Colaizzo, project manager
11:30
Conclusioni e dibattitto
Per informazioni: info@sportelloappaltimprese.it
Prenotazioni
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.