Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Ricerca partner per Master di I livello in Public Procurement Management

Home 9 Agenda 9 Notizie 9 Ricerca partner per Master di I livello in Public Procurement Management

Sardegna Ricerche intende individuare un partner universitario con il quale progettare, organizzare, attivare e gestire la terza edizione del master universitario di I livello in “Procurement Management. Approvvigionamenti e Appalti – Public Procurement Management”.

Obiettivi

Il Master, che si colloca  nell’ambito delle attività dello  Sportello Appalti Imprese, intende perseguire i seguenti obiettivi:
1. Creare profili professionali per i differenti ruoli che popolano l’area del “Procurement Management” in Sardegna, in grado di operare sia nel settore pubblico che nel settore privato nei campi dei:
a. Lavori Pubblici;
b. Forniture;
c. Servizi.
2. Fornire opportunità di crescita professionale a persone brillanti e motivate;
3. Sviluppare capacità manageriali evolute con competenze multidisciplinari (gestionali, etiche, giuridiche, informatiche, organizzative e strategiche);
4. Formare profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, gestionale e organizzativa;
5. Studiare e attuare azioni tali da mantenere tali professionalità sul territorio regionale;
6. Creare un network coeso di rapporti e sinergie tra tali professionisti per aiutarli a cogliere le opportunità legate alla operatività nel mercato degli appalti e degli approvvigionamenti.

Caratteristiche minime del Master

Le caratteristiche minime del Master in oggetto sono le seguenti:

a) Master di I livello;

b) 60 crediti formativi;

c) N. di studenti ammessi: superiore a 20 (oltre 2 dipendenti di Sardegna Ricerche);

d) N. di uditori: sino a 5;

e) Ore di lezione frontale: superiore a 150;

f) Ore di lezione in modalità web: massimo 30% della quota riservata alle lezioni frontali;

g) Ore di lezione da diffondere sul canale www.sportelloappaltimprese.it aperto a tutti gli operatori economici privati e pubblici sardi registrati: pari o superiore a 30% delle ore in sommatoria di e) ed f);

h) Ore di stage: superiore a 150. Gli stage potranno essere effettuati all’interno delle rispettive aziende o enti;

i) La proposta relativa all’organizzazione e temporizzazione della formazione e stage deve essere studiata in modo da rendere possibile e facilitare la partecipazione e fidelizzazione dei discenti selezionati, tenendo conto delle problematiche legate alle assenze dal luogo di lavoro;

l) La selezione dei discenti deve essere effettuata tra operatori provenienti da stazioni appaltanti, imprese private e associazioni datoriali realmente e profondamente intenzionati a partecipare a un percorso di innovazione negli approcci e metodologie di acquisto-vendita nel settore pubblico;

m) La selezione deve essere effettuata in modo da assicurare la creazione di un network di professionisti operanti in Sardegna nel mercato del Public Procurement realmente motivati ed eticamente coinvolti in un processo innovativo che porti al miglioramento continuo del dialogo tra operatori economici pubblici e privati;

n)Le lezioni devono essere programmate in modo da incrementare il livello di sinergia tra tutti i discenti;

o)   La metodica e metodologia di trasferimento della materia, stabilita mediante la propria proposta tecnica, deve essere individuata con l’obiettivo di massimizzare la partecipazione attiva e costante dei discenti a ogni singola lezione nel particolare, e in generale con l’obiettivo di massimizzare la partecipazione al perseguimento degli obiettivi dello Sportello Appalti Imprese;

p)  Ogni singola lezione, frontale e in modalità web, deve prevedere modalità operative di apprendimento tali che le simulazioni effettuate (in aula o su web) siano realmente utilizzabili dai discenti nei loro rispetti contesti professionali.

Sardegna Ricerche partecipa al progetto in questione con un cofinanziamento di importo pari o inferiore a € 157.300,00 lordi e comprensivi di IVA per l’intera copertura dei costi legati alla progettazione, organizzazione, attivazione e gestione del master

Scadenza per la presentazione dei progetti

7 marzo 2016, ore 12:00

Documenti correlati

Avviso Pubblico [file.pdf]
Allegato A – Domanda di ammissione [file.pdf]

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!