Lo Sportello Appalti Imprese da avvio alla programmazione delle attività per il periodo 2015-2016.
Queste le attività in programma:
1. Attività di animazione
Sono previste numerose iniziative di animazione sul territorio che saranno condotte quest’anno con l’utilizzo di metodologie partecipative innovative, volte a proseguire la tradizione dello Sportello Appalti di far dialogare su temi concreti imprese e stazioni appaltanti.
2. Consulenza on site
Sono previste 11 giornate di formazione e consulenza rivolte alle imprese e alle stazioni appaltanti. Gli incontri riguardano tematiche di carattere giuridico-normativo oppure temi sollecitati direttamente dalle imprese o dalle stazioni appaltanti. Le iniziative di consulenza iniziano il 19 giugno con un incontro dedicato al MEPA a Sassari e continuano a luglio con due iniziative dedicate agli appalti precommerciali (Abbasanta, 15 luglio) e alle nuove Direttive Europee sugli Appalti (Nuoro, 8 luglio).
3. Laboratori di simulazione bandi
A partire dal 7 luglio saranno organizzati 14 laboratori di simulazione bandi, nei quali le imprese si eserciteranno nella scrittura delle offerte tecniche, nella costruzione di budget di progetto oppure nella scelta dei partner in caso di raggruppamenti temporanei. I laboratori affronteranno anche tematiche specifiche di grande attualità, come l’efficientamento energetico, la negoziazione pubblico-privato e la valutazione della performance. I laboratori si svolgono in tutta la Sardegna e sono tenuti da docenti e animatori esperti. Il primo laboratorio si tiene a Cagliari il 7 luglio ed è dedicato alla scrittura delle offerte tecniche con modalità PCM.
4. Attività di consulenza on line
L’attività di consulenza on line consente a coloro che si iscrivono al portale dello sportello di usufruire dei servizi de “L’Esperto Risponde”, nonché del numero verde dedicato a tutti coloro che hanno problematiche giuridico-normative da risolvere in materia di appalti.
5. Attività di consulenza, incentivazione, supporto e affiancamento per il mercato elettronico (MePA e CAT della Regione Sardegna)
Continua per il 2015 e il 2016 l’attività di supporto alle imprese sarde per l’iscrizione e la partecipazione al MEPA. L’attività riguarda anche la Centrale di Acquisto Territoriale (CAT) della Regione Sardegna.
6. Internazionalizzazione
Continuano i servizi di affiancamento alle imprese sarde che vogliono avviare un percorso di internazionalizzazione, con particolare riferimento alla filiera dell’edilizia e dei lavori pubblici. I servizi consistono in attività di sensibilizzazione, consulenza, affiancamento diretto e assistenza direttamente sui mercati esteri.
Visita la sezione dedicata all’internazionalizzazione.
8. Master M.A.A.P
Continua il master universitario di primo livello in “MANAGEMENT DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E APPALTI PUBBLICI – MAAP, che lo Sportello Appalti Imprese sta portando avanti per accrescere le competenze degli operatori economici e delle stazioni appaltanti sarde in tema di appalti pubblici. Il Master è organizzato in collorazione con il Dipartimento di Studi di Impresa Governo Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata che ne rilascia il relativo titolo accademico.
Vai alla sezione dedicata al Master.
9. Appalti precommerciali
Prende avvio a luglio un nuovo filone di attività dello Sportello Appalti Imprese sul tema degli appalti pre-commerciali (pre-commercial procurement), attraverso i quali le pubbliche amministrazioni possono acquistare servizi di ricerca e sviluppo per testare la possibilità di introdurre innovazioni rilevanti ai fini della crescita e dello sviluppo del territorio. E” previsto un percorso formativo/seminariale articolato in tre incontri, il primo dei quali in programma a luglio.
Vai alla sezione dedicata agli Appalti Precommerciali.
Gli eventi sono riservati agli utenti iscritti al sito dello Sportello.