Progetto LIFE GPPbest
(Best practices exchange and strategic tools for GPP)
[LIFE14 GIE/IT/000812]
Assistenza tecnica e supporto per gli “acquisti verdi” nelle amministrazioni pubbliche della Sardegna
Il “Servizio di supporto tecnico per l’attuazione del progetto LIFE GPP BEST” è stato avviato dal Servizio Sostenibilità ambientale e sistema informativo (SASI) dell’Assessorato della difesa dell’ambiente. Si tratta di un servizio attivato nell’ambito del progetto LIFE GPP BEST, del quale la regione Sardegna è partner insieme alla regione Basilicata (capofila), alla regione Lazio, al Ministero dell’ambiente, dell’acqua e delle foreste della Romania e alla fondazione Ecosistemi. Obiettivo del progetto è trasferire ad altre amministrazioni pubbliche il modello utilizzato dalla RAS per la pianificazione, la gestione e l’implementazione di un piano di azione per il GPP; migliorare le competenze e gli strumenti per la verifica dei criteri ambientali nella fase di valutazione delle offerte e nella gestione ed esecuzione dei contratti; supportare la diffusione dei processi di acquisti verdi che possono avere un impatto significativo sul mercato e sulla creazione di benefici ambientali; migliorare i metodi e le pratiche di contabilità del GPP.
Nell’ambito del Servizio di assistenza tecnica sono previste le seguenti azioni:
GPP DESK
Il Servizio di supporto tecnico prevede un’assistenza tecnica (help desk) a disposizione di tutti gli Enti della Sardegna che devono realizzare appalti nei quali si applicano i criteri ambientali minimi (CAM), approvati con decreto dal Ministero dell’Ambiente (MATTM).
Il GPP desk è lo sportello virtuale pensato per diffondere informazioni tecniche sugli acquisti verdi e per rispondere in maniera tempestiva e qualificata alle richieste specifiche dei destinatari: servizi e agenzie regionali, enti locali, imprese che operano nel settore pubblico e stakeholder (associazioni di categoria, Ordini professionali ecc.).
I canali
E-mail
assistenza.gppdesk@regione.sardegna.it
Telefono
3336960362 / 3666632457
Il tempo massimo di evasione delle richieste sarà di 7 giorni lavorativi.
INCONTRI CON GLI STAKEHOLDER
Per promuovere la definizione il più possibile condivisa degli strumenti operativi e delle modalità tecniche di attuazione, partendo dalla condivisione metodologicamente facilitata di capitolati tipo e sistemi di verifica, il progetto prevede 10 incontri con i referenti tecnici e amministrativi delle amministrazioni interessate e 3 incontri con i fornitori.
Il calendario
• 1° incontro (servizio di pulizia): martedì 16 gennaio 2018
• 2° incontro (arredi per interni/scolastici): giovedì 18 gennaio 2018
• 3° incontro (fornitura prodotti tessili): martedì 30 gennaio 2018
• 4° incontro (toner): giovedì 1° febbraio 2018
• 5° incontro (servizio di gestione del verde pubblico): martedì 6 febbraio 2018
• 6° incontro (fornitura di veicoli): giovedì 8 febbraio 2018
• 7° incontro (fornitori / CAM arredi scolastici): martedì 13 febbraio 2018
• 8° incontro (fornitura IT): giovedì 15 febbraio 2018
• 9° incontro (illuminazione pubblica): lunedì 19 febbraio 2018
• 10° incontro (servizio di gestione dei rifiuti urbani): mercoledì 21 febbraio 2018
• 11° incontro (fornitori / CAM edilizia): venerdì 23 febbraio 2018
• 12° incontro (ristrutturazione e manutenzione edifici): lunedì 26 febbraio 2018
• 13° incontro (fornitori / CAM gestione dei rifiuti): mercoledì 28 febbraio 2018
Agli incontri del 13, 23 e 28 febbraio sono invitati i fornitori e sono considerati come dei momenti di preparazione del mercato e di confronto con la pubblica amministrazione.
Per partecipare
Gli incontri sono riservati agli operatori.
Per informazioni è possibile contattare il GPP Desk all’indirizzo assistenza.gppdesk@regione.sardegna.it
Sede e orari
Assessorato della Difesa dell’ambiente – Via Roma 80, 09123 Cagliari
Orari: 9:30-14:00
STRUMENTI OPERATIVI
Per uniformare la diffusione del Green Public Procurement nel territorio regionale, verranno predisposti i prototipi delle procedure di approvvigionamento (documentazione di gara tipo: disciplinare e capitolato) nelle 10 categorie merceologiche rientranti nei settori prioritari definiti dal Piano d’azione nazionale per il GPP (PAN GPP):
1. Lavori di manutenzione e ristrutturazione di edifici pubblici;
2. Servizio di gestione dei rifiuti urbani;
3. Servizio di pulizia e per la fornitura di prodotti per l’igiene;
4. Fornitura di attrezzature elettriche ed elettroniche d’ufficio;
5. Acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su strada;
6. Servizio di gestione verde pubblico;
7. Fornitura di arredi per interni;
8. Forniture di prodotti tessili;
9. Servizio di Pubblica illuminazione pubblica;
10. Forniture di cartucce toner e a getto di inchiostro.
Per ogni categoria verrà inoltre elaborato un apposito sistema di verifica del rispetto dei criteri ambientali nella fase di esecuzione contrattuale.
ACQUISTI VERDI NELLA CENTRALE REGIONALE DI COMMITTENZA
È previsto inoltre il supporto alla Centrale regionale di Committenza nell’inserimento di criteri verdi in 3 bandi utilizzando le metodologie LCC (Life Cycle Costing) e LCA (Life Cycle Assessment), anche avvalendosi di strumenti e buone pratiche elaborati da altri enti a livello nazionale e internazionale. Per ciascun bando verranno stimati i costi e benefici (ambientali ed economici) di ogni procedura green.
SISTEMA DI MONITORAGGIO
Per misurare il livello di adozione delle misure GPP in Sardegna e, in particolare, la quota di spesa verde per ogni categoria merceologica oggetto di analisi, sarà attivato un capillare monitoraggio degli acquisti pubblici in Sardegna attraverso una apposita scheda di monitoraggio da inviare a tutti gli enti interessati.
Le informazioni raccolte attraverso la rilevazione permetteranno la definizione di appositi indicatori e l’elaborazione di un report analitico sull’effettiva diffusione degli acquisti verdi nell’Isola.
VISION FAIR
Un incontro a carattere nazionale ed evento espositivo, denominato Vision fair, favorirà lo scambio e l’interazione fra i partecipanti coinvolti: referenti tecnici delle amministrazioni pubbliche, addetti ai lavori e stakeholder saranno infatti chiamati ad approfondire aspetti specialistici e a conoscere le buone pratiche nazionali. È previsto l’allestimento di un’area in cui saranno illustrate e discusse le esperienze degli Enti pubblici e privati partecipanti, con l’ausilio di appositi pannelli espositori. Ciascuno interverrà a turno all’illustrazione/presentazione del proprio pannello proponendo osservazioni e richieste ai singoli enti; nella seconda parte, gli enti forniranno gli approfondimenti richiesti. Nella fase finale si procederà alla votazione delle esperienze illustrate per giungere alla selezione delle migliori.
L’iniziativa è prevista per il 15 marzo 2018 presso la sede della Manifattura Tabacchi a Cagliari.
RIFERIMENTI E CONTATTI
Per maggiori informazioni sulle attività della Regione Sardegna sul GPP:
http://www.regione.sardegna.it/sardegnacompraverde/
Per maggiori informazioni sul progetto LIFE GPPBEST
http://www.gppbest.eu/
Regione Sardegna – Servizio Sostenibilità ambientale e sistemi informativi (SASI)
Gianluca Cocco 070.6066456 giacocco@regione.sardegna.it
Lucia Anna Sedda 070.6066546 lsedda@regione.sardegna.it
Sergio Goddi 070.6066577 sgoddi@regione.sardegna.it
Anna Manca 070.6066753 annmanca@regione.sardegna.it
ASSISTENZA TECNICA Raggruppamento temporaneo imprese Primaidea srl e Sinloc spa
assistenza.gppdesk@regione.sardegna.it
Paolo Fabbri 3336960362
Pietro Disi 3459253524