OBIETTIVO
Lo Sportello Appalti Imprese, in collaborazione con Confcooperative Sardegna, Legacoop Sardegna e AGCI Sardegna, dà avvio ad un percorso di supporto e affiancamento al mondo della cooperazione sociale attraverso lo sviluppo di partenariati pubblico-privati che coinvolgano le imprese sociali, gli Enti locali e il mondo finanziario.
Il percorso, completamente gratuito previa iscrizione allo Sportello Appalti Imprese, si articola in 3 fasi.
INFORMATIVA SULL’INDAGINE ESPLORATIVA:
INVITO A PRESENTARE IDEE PROGETTUALI PER LO SVILUPPO DI
PARTENARIATI PUBBLICO-PRIVATI PER IL MONDO COOPERATIVO
A seguito di alcune richieste di informazioni si chiarisce che il percorso organizzato dallo Sportello Appalti di Sardegna Ricerche prevede un’impronta seminariale e laboratoriale sulla tematica del partenariato pubblico-privato da applicare al mondo cooperativo e ha tra gli obiettivi quello di assicurare il rafforzamento delle competenze in tale ambito.
Si rimarca che durante e a conclusione del percorso formativo non sono previste attività di sponsorizzazione o forme di erogazione di finanziamenti da parte di Sardegna Ricerche, al fine di sostenere l’eventuale realizzazione di partenariati pubblico-privati.
FASE 1
INDAGINE ESPLORATIVA E RACCOLTA FABBISOGNI
L’indagine esplorativa sarà finalizzata a raccogliere idee progettuali volte a sviluppare Partenariati Pubblico-Privati in grado di coinvolgere il mondo della cooperazione.
Gli strumenti per l’indagine esplorativa saranno pubblicati sul sito di Sardegna Ricerche

Destinatari
Enti locali e Società Pubbliche
FASE 2
LABORATORI OPERATIVI SUI MERCATI TRADIZIONALI ED INNOVATIVI
Laboratori finalizzati a trasferire al mondo cooperativo le conoscenze fondamentali sul partenariato
pubblico privato, necessarie a gestire progettualità complesse e ad alto valore aggiunto.
4 giornate di 3 ore ciascuna
Online su
piattaforma
Zoom
Aprile-Giugno ’22
15.00-18.00
Docenti
Andrea Lorenti, Massimo Ricchi, Marcello Secchi
Destinatari
Cooperative sociali, Imprese sociali
É possibile registrarsi al primo Laboratorio del 7 aprile tramite il seguente LINK
FASE 3
PERCORSO DI NETWORKING SU PROGETTI CONCRETI DI PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO
Ciclo di 4 incontri con il coinvolgimento di imprese cooperative, istituzioni finanziarie, consorzi fidi e
amministrazioni locali finalizzate a verificare la fattibilità dei progetti di networking pubblico-privati e le
condizioni per la loro successiva implementazione.
2 giornate di 4 ore ciascuna
In presenza
Docenti
Esperti PPP in corso di definizione
Destinatari
Cooperative sociali, Imprese sociali, Amministrazioni locali, Istituzioni finanziarie e Consorzi fidi
Maggio-Luglioi ’22
14.30-18.30
In collaborazione con:
