La linea A del Piano Nazionale Borghi (Mission 1, Componente 3 del PNRR) prevede la selezione per ciascuna Regione e Provincia autonoma di un borgo in stato di abbandono – comprovato dalla presenza di un massimo di 300 unità abitative – al fine di eseguire un progetto di rigenerazione sociale e culturale dalla dotazione di 20 milioni/EUR.
La Regione Sardegna ha scelto la proposta del Comune di Ulassai, denominata “Dove la natura incontra l’arte”, che vede l’opera dell’artista Maria Lai come filo conduttore e propone il Ulassai e il suo territorio come modello internazionale di comunità sostenibile fondato sul patrimonio dell’arte, dell’ambiente, dell’identità e della qualità delle relazioni sociali. La proposta si articola in 38 iniziative che prevedono interventi materiali e immateriali, nei settori del turismo, della mobilità sostenibile, dello sport, della cultura e del marketing territoriale. L’obiettivo strategico è quello di utilizzare la leva dell’innovazione per trasformare Ulassai in una smart community. Diversi interventi sono poi dedicati alle fasce giovanili e al sostegno alle famiglie, intervenendo sulle scuole e sull’offerta educativa.
L’intero progetto prevede un ampio processo partecipativo, con l’attivazione di laboratori, living labs e la co-progettazione partecipativa delle iniziative di rigenerazione urbana.
Al borgo andrà un tesoretto di 20 milioni di euro che, per poter essere utilizzati in modo efficace ed efficiente, richiederanno una grande capacità di utilizzare la leva degli appalti pubblici.