In Sardegna, nel biennio 2011 – 2012, sono stati perfezionati 3712 contratti di forniture e servizi per una spesa media annuale di circa 1,48 mld di euro, circa il 4,4% del PIL regionale e il 3,7% della spesa nazionale. La Sardegna, in questo biennio, ha sofferto di meno del resto del paese per la riduzione della spesa pubblica: il valore dei bandi è infatti cresciuto del 30%, a fronte però di una forte riduzione nel numero dei bandi emessi. In questo contesto generale la quota di appropriazione del mercato da parte delle imprese sarde è molto basso e non supera il 40% come numero di gare e il 20% come valore complessivo aggiudicato. Prevalgono invece le aggiudicazioni delle imprese piemontesi, lombarde, venete e laziali.
Queste ed altre preziose informazioni sul mercato regionale degli appalti sono contenute nell’e-book “Le imprese sarde e il mercato degli appalti di servizi e forniture”, che è stato presentato il 7 ottobre a Cagliari.
Il rapporto, consultabile su tutti i dispositivi mobili con le normali applicazioni reader , ha rappresentato un’occasione preziosa sia per ricostruire lo scenario del mercato degli appalti in Sardegna nel campo della fornitura di beni e servizi in Sardegna, sia per raccogliere indicazioni sul tipo di assistenza necessaria per rafforzare le imprese nel mercato degli appalti. Sulla base di queste informazioni si sono perfezionati i servizi resi disponibili attraverso lo Sportello. Il lavoro si è basato su tre indagini parallele (indagine CAWI, indagine CATI, interviste dirette) ed è stato realizzato dal Centro Statistica Aziendale di Firenze e da Promo PA Fondazione.
L’e-book è scaricabile in versione .epub e .pdf:
Il mercato regionale dei contratti pubblici di beni e servizi [file.epub]
Il mercato regionale dei contratti pubblici di beni e servizi [file.pdf]