Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Codice Appalti e Direttive Europee: alla Camera il disegno di legge delega

Home 9 Agenda 9 Notizie 9 Codice Appalti e Direttive Europee: alla Camera il disegno di legge delega

A giugno il Senato ha approvato il disegno di legge n. 1678 recante delega al Governo per l’attuazione della direttiva 2014/23/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, della direttiva 2014/24/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE e della direttiva 2014/25/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell”energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE.

Il testo è adesso  all’esame della Camera dei Deputati.

Il disegno di legge approvato è composto da un solo articolo e reca una delega al Governo, che dovrà essere attuata entro il 18 febbraio 2016, per il recepimento di tre direttive che riordinano la normativa europea. E’ prevista la redazione di un nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni e la conseguente abrogazione delle attuali disposizioni. Tra i criteri della delega:

– il divieto di introdurre, o di mantenere negli atti di recepimento, livelli di regolazione superiori a quelli minimi richiesti dalle direttive europee;
– la razionalizzazione del quadro normativo in materia di appalti pubblici e di concessioni, finalizzato a un maggior livello di certezza del diritto e di semplificazione dei procedimenti;
– la trasparenza e pubblicità delle procedure di gara; la riduzione degli oneri documentali a carico dei soggetti partecipanti e la semplificazione delle procedure di verifica da parte delle stazioni appaltanti;
– il contenimento dei tempi e la piena verificabilità dei flussi finanziari, anche attraverso adeguate forme di centralizzazione delle committenze e di riduzione del numero delle stazioni appaltanti;
– la razionalizzazione ed estensione delle forme di partenariato pubblico privato;
– la revisione del sistema vigente di qualificazione degli operatori economici, in base a criteri di omogeneità e trasparenza;
– la razionalizzazione dei metodi di risoluzione delle controversie alternativi al rimedio giurisdizionale, anche in materia di esecuzione del     contratto;
– il miglioramento delle condizioni di accesso, per le piccole e medie imprese e le imprese di nuova costituzione, al mercato degli appalti pubblici e delle concessioni;
– l”individuazione, per le procedure di affidamento, di modalità volte a garantire i livelli minimi di concorrenzialità, trasparenza e parità di trattamento;
– la trasparenza, nella eventuale partecipazione dei portatori qualificati di interessi ai processi decisionali finalizzati alla programmazione e all’aggiudicazione di appalti pubblici e concessioni.

Confermati anche gli ulteriori criteri direttivi introdotti in Commissione:

– il divieto di affidamento dei contratti attraverso procedure derogatorie;
– la sostituzione del criterio del massimo ribasso con il criterio dell”offerta economicamente più vantaggiosa, anche nei servizi ad alta intensità di manodopera;
– la valorizzazione di esigenze di sostenibilità ambientale e di clausole sociali;
– la previsione di forme di dibattito pubblico nei territori interessati da opere infrastrutturali che hanno impatto sull’ambiente;
– la valorizzazione della fase progettuale e il contenimento delle varianti in corso d’opera;
– il rafforzamento dei poteri di vigilanza e indirizzo dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), che elaborerà contratti-tipo e bandi-tipo e – – – – istituirà un albo nazionale dei commissari di gara;
– l’istituzione, presso il Ministero delle infrastrutture, di un albo nazionale per il ruolo di responsabile dei lavori;
– l’affidamento delle concessioni mediante procedura ad evidenza pubblica, con una disciplina transitoria per le concessioni autostradali.

Leggi il disegno di legge Delega
Disegno di Legge Delega N. 1678.pdf [file.pdf]

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!