LE ISCRIZIONI AL SEMINARIO SONO CHIUSE
Sede
CRFP (Ex CISAPI)
Via Caravaggio
09100 Cagliari
Relatore
Antonio Bertelli – Delegato Anci al Tavolo tecnico della Presidenza del Consiglio per l’attuazione del nuovo Codice Appalti
Descrizione
L’art. 95 del nuovo codice degli appalti stabilisce che le Amministrazioni procedono ad aggiudicare le procedure di gara sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (i criterio del prezzo più basso diventa residuale) che si suddivide in ulteriori sub-criteri: il miglior rapporto qualità/prezzo e il criterio di comparazione costo/efficacia, come il costo del ciclo di vita a cui è dedicato l’intero articolo 96. Ai sensi del comma 3 devono sempre essere aggiudicati sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo i contratti relativi a: servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, servizi ad alta intensità di manodopera, servizi di ingegneria e architettura nonché gli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo superiore a 40.000 euro.
L’art. 95 deve essere letto congiuntamente al nuovo art. 50 che invece disciplina le cosiddette ‘clausole sociali’ ovvero quelle clausole che dovrebbero garantire la continuità occupazionale dei lavoratori i quali, in caso di cambio di appalto, dovrebbero passare alle dipendenze del nuovo appaltatore.
Programma
9.30. Registrazione dei partecipanti
10.00. Prima parte: OEPV e criteri qualitativi
Inquadramento generale
– Il principio di preferenza per l’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV) nel nuovo Codice dei contratti.
– Le Linee guida ANAC 2/2016.
– I contratti che devono essere aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell’OEPV.
– L’individuazione dei criteri di valutazione fin dalla fase di programmazione e di progettazione.
I criteri di valutazione qualitativi – PARTE I°
– Obbligatorietà delle clausole sociali
– Finalità e natura delle clausole sociali tra salvaguardia dei principi di solidarietà sociale e libertà economica.
– Ambito di applicazione negli appalti e nelle concessioni
– L’integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità o svantaggiate
– Esperienze d’integrazione di criteri sociali negli appalti pubblici
13.00-14.30: Pausa pranzo
14.30-16.30: I criteri di valutazione qualitativi – PARTE II°
a) La valutazione dei criteri ambientali minimi (CAM) e l’applicabilità delle norme sugli appalti verdi.
b) I consumi energetici e le risorse ambientali;
c) L’organizzazione, le qualifiche e l’esperienza del personale effettivamente utilizzato
d) La sicurezza sul lavoro: concetti generali
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
info@sportelloappaltimprese.it
Numero Verde: 800974430