Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Avvio appalti di Ricerca e Sviluppo – Consultazioni preliminari di mercato

26 Giu 2019

Home 9 Agenda 9 Notizie 9 Avvio appalti di Ricerca e Sviluppo – Consultazioni preliminari di mercato

Sardegna Ricerche ha pubblicato gli  inviti a partecipare ad 3 consultazioni preliminari di mercato finalizzate a verificare la fattibilità dei successivi appalti pre-commerciali per l’acquisizione di servizi di ricerca e sviluppo.

Sardegna Ricerche, Agenzia della Regione Sardegna che si occupa della promozione della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico, ha pubblicato tre inviti a partecipare ad altrettante consultazioni preliminari di mercato finalizzate a verificare la fattibilità dei successivi appalti pre-commerciali per l’acquisizione di servizi di ricerca e sviluppo.

La dotazione finanziaria presunta complessiva per i tre appalti è pari a 5 milioni di euro.

Sardegna Ricerche intende assicurare la più ampia partecipazione degli operatori economici operanti nelle aree tematiche oggetto delle tre consultazioni.

Le consultazioni si svolgeranno nelle seguenti date:
mercoledì 10 luglio 2019, a partire dalle ore 9:30, nella sala Anfiteatro in via Roma 252 a Cagliari;
venerdì 12 luglio 2019, a partire dalle ore 9:30, al Talent Garden Merano in Via Merano 16 a Milano.

Più nel dettaglio le consultazioni di mercato riguardano i seguenti servizi:

Programma delle Consultazioni

ore 9:30 : Amministrazione proponente: AREUS, Azienda Regionale dell’Emergenza-Urgenza della Sardegna

Progetto: Ideazione, progettazione, prototipazione e sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) per interventi in condizioni meteo-ambientali limite.

Questo progetto si pone l’obiettivo di ampliare la possibilità di effettuare missioni di soccorso HEMS in condizioni meteo-ambientali avverse, attraverso la ricerca di soluzioni tecnologiche che consentano – in circostanze che normalmente non lo permetterebbero – l”avvicinamento strumentale al sito dell”evento e l’atterraggio sicuro anche su elisuperfici occasionali.

L’obiettivo di rendere possibili i voli da effettuarsi in condizioni meteo-ambientali avverse si compone di diversi aspetti. Escludendo la fase di trasporto verso il punto di soccorso (ospedale, in cui normalmente è presente un’elibase), e quella di rientro alla base di partenza (in genere posizionata in un aeroporto), i punti critici della missione sono la fase di avvicinamento al sito dell’evento e quella dell’atterraggio.

In estrema sintesi si possono quindi individuare tre elementi, corrispondenti ai tre limiti rilevati, eleggibili a una proficua attività di R&S:
1. la definizione di tecnologie di supporto al volo strumentale;
2. la definizione di tecnologie per la rilevazione e presentazione ai piloti, in fase di crociera, delle condizioni dell’area circostante il sito;
3. la definizione di tecnologie che consentano l’effettuazione di procedure di certificazione meno onerose, in termini economici, rispetto a quelle attualmente utilizzate.

ore 11:30: Amministrazione proponente: Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari

Progetto: Ideazione, progettazione, prototipazione e sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche per il miglioramento delle capacità di diagnosi e stadiazione del cancro del retto

Il cancro del retto è una delle neoplasie più diffuse nella popolazione generale. La qualità di cura è fortemente correlata alla scelta di una giusta strategia terapeutica, che a sua volta è largamente dipendente da una precisa definizione dello stadio al momento della diagnosi. In questo contesto gioca un ruolo fondamentale l’ecografia endo-rettale, esame strumentale che consente di indagare il grado di infiltrazione dell’organo in fase pre-trattamento.

Sfortunatamente, si tratta di una metodica strettamente operatore dipendente, poiché l’interpretazione delle immagini ecografiche, e quindi la sua accuratezza, richiede una corposa esperienza e necessita per questo di grandissimi volumi. Il suo utilizzo per questo è appannaggio di pochi centri altamente
specializzati.

Il focus della sfida innovativa è quello di creare un sistema in grado di interpretare autonomamente e in maniera accurata le immagini ecografiche acquisite tramite ecografi endorettali utilizzati nella stadiazione del cancro del retto.

Più nello specifico quindi, questa sfida innovativa ha lo scopo di sviluppare un sistema che superi i limiti dell’interpretazione umana analizzando autonomamente le immagini diagnostiche e
fornendo quindi una stadiazione locale globalmente più accurata, sia per quel che riguarda il grado di infiltrazione che per quel che riguarda la definizione delle alterazioni dei linfonodi.

ore 14:30 Amministrazione proponente: Comune di Pula

Progetto: Ideazione, progettazione, prototipazione e sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche per la gestione della comunicazione idrica e per il governo dei flussi ittici fra la laguna di Nora e il compendio marino.

Il Comune di Pula propone la Laguna di Nora quale sito di implementazione di opere ingegneristiche atte a superare il gap tecnologico che le strutture di sbarramento (griglie) e i lavorieri della laguna, parimenti a tutte le altre della Sardegna, presentano.

Il Comune di Pula intende ricercare soluzioni alle principali criticità che stanno minacciando le produzioni lagunari e la stessa sopravvivenza di tali ambienti:

– la mancanza di flessibilità del sistema alle piene alluvionali dei periodi invernali, tipiche dei fiumi sardi a carattere torrentizio, con modalità ecocompatibili;
– la mancanza di un continuo monitoraggio di appropriati descrittori fisici, chimici e biologici e la loro corretta elaborazione per interpretare le dinamiche, prevedendo la direzione in cui la laguna si sta evolvendo.

La soluzione ricercata è quella di un sistema di gestione integrata della comunicazione tra acque di provenienza continentale, compendio lagunare e mare, attraverso la dotazione di un sistema strutturale intelligente a servizio dei canali di marea, con il monitoraggio biotico e abiotico del sistema ambientale. Il sistema potrebbe prestarsi inoltre per la produzione di energia da FER, per contribuire al proprio funzionamento.

Il Comune di Pula intende porre le basi per una messa in sicurezza dei rischi idrogeologici del territorio a cui il sito lagunare appartiene (rischio classificato come IV), sulla salute e sulla spesa pubblica, attraverso il miglioramento dell’affidabilità e dell’efficienza degli strumenti di regolazione del sistema idrico oggetto di intervento; sono attesi inoltre importanti benefici ambientali su piccola e vasta scala con ricadute positive dirette e indirette sulla qualità dell’ecosistema e conseguentemente sui servizi ecosistemici legati alla produzione e all’occupazione.

In sintesi il Comune di Pula intende ricercare:

– un sistema di gestione integrata delle comunicazioni fra acque marine e continentali attraverso la dotazione di un sistema strutturale intelligente a servizio dei canali di marea finalizzato alla messa in sicurezza dei rischi idrogeologici e alla limitazione del decremento degli stock ittici;
– una soluzione tecnologica atta a superare il gap ingegneristico attualmente esistente relativamente alle strutture di comunicazione mare-laguna al fine di migliorare l’affidabilità e l’efficienza degli strumenti di regolazione del sistema idrico;
– una soluzione che ponga le basi per un monitoraggio continuo dei descrittori fisici, chimici e biologici e la loro corretta elaborazione, con previsioni dinamiche relativamente all’assetto della laguna

Informazioni

La notizia, l’avviso integrale relativa alle consultazioni preliminari di mercato, le modalità di iscrizione (da effettuarsi entro l’8 luglio) sono pubblicate al seguente link.

Per qualsiasi informazione relativa alle consultazioni potete contattarci alla mail innovazionepa@sardegnaricerche.it oppure contattare:
Giovanni Gaspa tel. 070-92432159
Franca Murru tel. 070-92432245
Stefano Casu tel. 070-92432160
Vincenzo Francesco Perra 070-92432226
Susanna Maxia 070-92432113
Componenti del Gruppo di lavoro sul procurement innovativo di Sardegna Ricerche.

Scarica l’abstract dei 3 progetti [file.pdf]

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!