Consip ha pubblicato il bando Servizi professionali che includerà una vasta gamma di servizi forniti da figure professionali appartenenti a numerosi e diversi campi di attività. Per il momento il bando riguarda un’unica categoria merceologica relativa alla “Diagnostica degli edifici” che prevede il servizio di “Indagini non strutturali su solai e controsoffitti”.
L’attivazione di questo servizio sul Mercato Elettronico nasce dall’esigenza di sicurezza, attualmente non sempre garantita all’interno degli edifici in uso alle P.A. e, in particolare, delle scuole. Sono, infatti, numerosi i casi di distacchi di intonaco, sfondellamento e cedimento di controsoffitti. Più in generale, la diagnostica degli edifici, all’interno del nuovo bando dei Servizi professionali, nasce con l’intento di offrire tutti quei servizi per gli edifici o per il territorio che richiedono una figura professionale nell’area tecnico-consulenziale, quali servizi architettonici e ingegneristici di progettazione, ispezione, verifica, diagnostica, supervisione, misurazione e monitoraggio.
Le imprese possono già presentare la propria domanda di abilitazione per il nuovo bando, in modo da poter poi inserire i nuovi servizi a catalogo e ricevere dalle Amministrazioni ordini diretti o richieste di offerta.
Sono state inoltre introdotte quattro nuove categorie merceologiche nel bando Facility management urbano:
-segnaletica stradale
-servizio di anagrafica tecnica per la costituzione del catasto stradale
-servizio di monitoraggio ambientale
-servizi invernali di sgombero neve e ripristino della viabilità
Per ciascuna di queste nuove categorie sono previsti una serie di prodotti e servizi – che le imprese potranno offrire alle Amministrazioni – alcuni dei quali erano già presenti in altri bandi e che sono stati opportunamente ricollocati all’interno delle categorie appena create.
Nel bando Fonti rinnovabili ed efficienza energetica è stata inserita la categoria dei Servizi di Bill audit. Il Bill audit consiste nel controllo delle fatture relative alla fornitura di energia elettrica e/o di gas naturale, con l’intento di verificare la corretta applicazione dei costi energetici, sia per la parte negoziabile della fornitura (c.d. Quota Energia), sia per la parte inerente gli Oneri di Sistema.
Nel bando ICT 2009 è stato aggiornato il Servizio di Piattaforma e-procurement in modo da includere anche i servizi che gestiscono aste di vendita.
Infine, nell’ambito del bando Promas 114, sono state introdotte le seguenti novità. Nell’elenco dei prodotti Vestiario da lavoro – Indumenti generici, protettivi e DPI:
-Attrezzature e accessori subacquea
-Giubbotto antiproiettile
-Muta subacquea
Nell’elenco dei prodotti Accessori, attrezzature, utensili da lavoro ed equipaggiamenti – Borse, zaini, valigie, buffetteria e accessori per divise:
-Distintivi
-Fregi
-Gradi
-Manette
-Paletta
-Portadistintivo
Nell’elenco dei prodotti della ferramenta è stata inserita la colla.
In tutti i casi citati, la documentazione pubblicata è stata già aggiornata e le imprese possono abilitare i nuovi prodotti in modo da consentire poi alle Amministrazioni l’emissione di ordini diretti o l’invio di richieste di offerta.