Sardegna Ricerche sta attivando un percorso di 3 laboratori per affiancare e supportare le stazioni appaltanti che intendano soddisfare i propri fabbisogni tecnologici, attualmente insoluti, attraverso lo strumento del procurement innovativo.
La pubblica amministrazione è uno dei principali acquirenti di prodotti e servizi innovativi e può garantire attraverso gli appalti innovativi uno stimolo alla domanda di innovazione in settori come il turismo, la cultura, l’ambiente, la salute, l’energia e l’ICT. Il percorso di affiancamento ha l’obiettivo di analizzare gli strumenti a disposizione della PA per migliorare qualità e sostenibilità dei servizi erogati ai cittadini. Saranno analizzate in particolare soluzioni potenziali a fabbisogni ricadenti all’interno delle aree della ‘Strategia di specializzazione intelligente della Sardegna – S3’.
Il percorso, riservato a 10 amministrazioni, avrà la durata di un mese e si svilupperà attraverso 3 incontri. Si concentrerà in particolare sulla disciplina degli appalti pre-commerciali e consentirà di dettagliare le analisi tecnico-economiche relative alle soluzioni più promettenti. Le stazioni appaltanti saranno supportate in ogni fase e guidate nella valutazione della fattibilità della soluzione ipotizzata in risposta al fabbisogno espresso.
Le pubbliche amministrazioni che desiderano partecipare al percorso devono presentare domanda secondo le modalità previste nell’avviso a partire dal 5 settembre e sino alle ore 10:00 dell’8 ottobre.