Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

L’Isola in movimento. Intervista e Vincenzo Francesco Perra, responsabile Sportello Appalti Imprese

29 Set 2014

Home 9 Agenda 9 Interviste 9 L’Isola in movimento. Intervista e Vincenzo Francesco Perra, responsabile Sportello Appalti Imprese

Il 16 ottobre prossimo prende il via il nuovo Master di Sardegna Ricerche in Management degli approvvigionamenti e degli appalti pubblici (MAAP). Come è nata la decisione di attivare un master su questa tematica? Come si inserisce nel percorso e negli obiettivi dello Sportello Appalti imprese?

Il lavoro che abbiamo fatto in  questi ultimi due anni con lo Sportello Appalti imprese ci ha consentito di avere una fotografia molto chiara dei punti di forza e di debolezza del sistema regionale degli appalti pubblici. Ci siamo in particolare resi conto che occorre lavorare su due fronti:

– il rafforzamento delle competenze di chi opera nella filiera, sia dal lato delle stazioni appaltanti che dei fornitori;
– lo sviluppo di forme di interazione tra domanda e offerta, stimolando il dialogo e l’interazione tra due mondi che prima facevano fatica a parlarsi e che con le innumerevoli iniziative dello Sportello hanno cominciato a dialogare.

Con il Master non solo mettiamo questi due mondi di nuovo insieme, ma li accompagniamo in un percorso comune di consolidamento delle competenze.

Che cosa ha di innovativo questo Master rispetto ad altri che sono stati attivati sul territorio?

Innanzitutto si tratta di un master universitario,  istituito presso il Dipartimento di Studi di Impresa Governo Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata che ne rilascerà il relativo titolo accademico. Ed è la prima volta che una struttura pubblica come Sardegna Ricerche promuove un master in appalti pubblici congiuntamente ad un partner universitario prestigioso e con grandi competenze su questa tematica.
Ma la vera novità non sta in questo, ma  nel profilo professionale che vogliamo creare con il Master, cioè una figura che per formazione, approccio ed esperienza multidisciplinare affronta nella propria organizzazione (pubblica o privata) la materia degli acquisti e approvvigionamenti con uno sguardo a 360 gradi, unendo tre tipologie di competenze:

a. competenze giuridico-normative, indispensabili per la gestione dei processi di gara;
b. competenze manageriali, necessarie a gestire progetti complessi e rischi connessi, nel rispetto dei tempi e dei costi previsti in fase contrattuale;
c. competenze organizzative e relazionali, essenziali nella gestione di team di lavoro complessi, che  vedono la partecipazione e il dialogo tra  operatori economici e pubblica amministrazione.

Ciò  significa, nel mondo pubblico, dar vita ad una nuova generazione di buyer pubblici e nel mondo privato, formare persone che, all’interno delle aziende, sanno interagire con le strutture pubbliche conoscendone le regole, le dinamiche, le caratteristiche.

Quindi i contenuti del master non avranno soltanto un taglio tecnico normativo?

Ovviamente la parte normativa è indispensabile però lo scenario del mondo degli appalti è in grande cambiamento e non possiamo non  trattare alcuni temi centrali come: l’etica e il procurement, la centralizzazione degli acquisti, l’aggregazione delle stazioni appaltanti, le tecnologie che sempre di più serviranno a controllare la spesa, gli acquisti verdi, la valutazione dei fornitori, il ciclo della performance. Conoscere la norma è indispensabile ma i responsabili acquisti devono capire che servono anche altre competenze, di carattere economico, organizzativo, manageriale. E non solo: servono forti capacità relazionali e di gestione dei conflitti: ecco perché  dedichiamo le prime due giornate del master al team building e agli strumenti di negoziazione.

L’intero percorso formativo è stato progettato per moduli strettamente interrelati tra loro tanto da creare un unico flusso di informazioni interconnesse che porteranno i discenti a una vera immersione completa in scenari e approcci all’acquisto assolutamente innovativi e al passo con gli standard più virtuosi diffusi a livello internazionale.

Quale si aspetta possa essere l’impatto del master sul sistema delle piccole e medie imprese sarde?

Tutto il lavoro dello Sportello Appalti, incluso il Master, nasce con l’intento di rafforzare la capacità delle imprese del nostro territorio di partecipare alle gare pubbliche e soprattutto di vincere appalti, in Sardegna e fuori dalla Sardegna. Contiamo sul fatto che il Master, insieme alle iniziative di formazione dello Sportello Appalti, insieme alla consulenza e all’affiancamento che stiamo erogando da oltre due anni a più di 2000 soggetti possa contribuire alla realizzazione di questo obiettivo. Ricordiamoci che gli appalti pubblici non sono solo un canale di spesa ma anche un importante volano per attivare l’offerta di un territorio e per spingere verso l’innovazione e il cambiamento di un sistema produttivo che ha pesantemente sofferto la crisi economica nazionale e internazionale e che forse può trovare nel settore pubblico uno strumento di allargamento del mercato e di nuovo business.

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!