Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

L’isola in movimento. Intervista a Rocco Ferri, Confindustria Romania

Home 9 Agenda 9 Interviste 9 L’isola in movimento. Intervista a Rocco Ferri, Confindustria Romania

Qual è l’approccio “culturale e mentale” che le imprese sarde devono avere nell’affrontare il mercato romeno?

Le imprese italiane devono affrontare il mercato romeno con fiducia ed entusiasmo: ovviamente si tratta di una realtà economica e sociale nuova e per questo complessa nella quale le nostre imprese sono e devono agire come “ospiti”, tuttavia, grazie al nostro know how, le nostre competenze e la nostra voglia di fare, abbiamo tutte le carte in regola per ottenere risultati importanti e per dimostrare il valore dell’eccellenza italiana ampiamente riconosciuta in tutto il mondo, da tempo giá apprezzata in Romania, Paese che conta una cospicua presenza di imprese italiane in vari settori da decenni.

In che modo le imprese sarde possono beneficiare dei fondi europei stanziati alla Romania in questo settore?

La UE ha stanziato ingenti risorse economiche con il nuovo programma 2014/2020 in tutti i settori legati soprattutto alla realizzazione di infrastrutture: acquedotti, fognature, impianti di potabilizzazione, depuratori, e ancora strade, autostrade, tangenziali, trasporti ferroviari, sanità, scuola, turismo. Nei prossimi anni il mercato rumeno delle costruzioni raggiungerà la definitiva maturità. Grazie proprio alla consistente iniezione dei fondi europei destinati alle infrastrutture (5 sui 22 miliardi complessivi a disposizione del Paese) aumenteranno le opportunità di fare business per le imprese italiane che intendono investire nel Paese. Questo è il momento ideale per presentarsi in questo mercato perché il Governo romeno entro luglio approverà quasi tutti i Piani Operativi legati al nuovo ciclo di fondi comunitari e stanno per  uscire le Linee guida per conoscere in quali ambiti specifici usciranno i bandi. Il momento dunque è buono e bisogna attrezzarsi rapidamente per arrivare preparati. I fondi europei, come detto, rappresentano il principale strumento di sviluppo della Romania. La Romania possiede molti vantaggi competitivi e un grande potenziale di sviluppo basato su diversi fattori che rappresentano in misura variabile i vantaggi competitivi del Paese. e opportunità offerte dal mercato romeno alle aziende sarde sono pertanto decisamente buone.

Come si configura il mercato degli appalti in Romania?

Attualmente vi é in corso una rivoluzione economica e sociale di trasparenza e risistematizzazione della legalità guidata dalle indagini dell’Autorità Anti Corruzione anche in questo ambito e questo viene visto da molti interlocutori come un’opportunità da cogliere per rendere il sistema degli appalti più trasparente, efficiente e aperto. Sul tema specifico della partecipazione alle gare d’appalto,  occorre tener presenti due aspetti:

1) La necessità di arrivare preparati e strutturati alle gare prima dell’uscita dei bandi: data la complicazione della documentazione da presentare è necessario prepararsi con alcuni mesi di anticipo traducendo la documentazione e trovando i partner più opportuni pianificando un programma di sviluppo e di partnership con l’accordo di ottimizzare i costi.

2) La necessità di individuare partner locali con i quali costruire un percorso di collaborazione di medio-lungo periodo.

3) ? importante inoltre avere un supporto per l’individuazione dei bandi gara, per la traduzione dei documenti e per tutti gli elementi ostativi al progetto di investimento che si intende attuare. Operare in un nuovo contesto economico comporta diverse fasi che precedono l’avvio del progetto, serve iniziare a familiarizzare con le leggi romene a riguardo, la regolamentazione e altri aspetti che occorre tenere bene a mente prima di muovere i primi passi in Romania.

Che cosa fa Confindustria Romania per le imprese italiane presenti nel Paese?

Forniamo servizi e accompagnamento alle imprese in tutti i settori. Ovviamente abbiamo pacchetti di servizi specifici e dedicati per le aziende associate, ma diamo un supporto trasversale a tutte le imprese italiane che vogliono iniziare un’avventura imprenditoriale in Romania. Riguardo le imprese operanti nel settore edile, come ho detto prima, il nostro supporto risulta essere molto importante perché forniamo tutto il sostegno di cui puo’ aver bisogno l’impresa, tra cui la ricerca dei partner anche locali, informazione costante sui bandi gara aperti e sui termini di aggiudicazione, sulle misure preparatorie per la gara cosi’ come supporto per la compilazione della documentazione necessaria al fine di accedere ai bandi e l’eventuale assistenza tecnica. Merita particolare menzione l’istituto dell’avvalimento, di recente codificazione nell’ordinamento romeno, tramite cui un’impresa ha la possibilitá di qualificarsi alle gare pubbliche medianti requisiti tecnico-organizzativi ed economici altrui, senza i quali le sarebbe preclusa la partecipazione. E in questo Confindustria Romania offre il suo supporto.

In che cosa consiste la collaborazione con lo Sportello Appalti Imprese?

La collaborazione con lo Sportello Appalti Imprese ha preso avvio  lo scorso 17 aprile, in occasione dell’Info day sulla Romania, organizzato da Sardegna Ricerche a Cagliari, alla presenza di imprese che operano nel settore dell’edilizia e dei lavori pubblici.  In quell’occasione abbiamo ribadito che in Romania la spesa pubblica dedicata alla costruzione di opere ed infrastrutture è in forte espansione, ma l’affacciarsi ad un nuovo mercato impone di esaminare le difficoltà da affrontare e gli step da seguire, al fine di garantire un percorso di internazionalizzazione virtuoso.

A giugno abbiamo supportato lo Sportello Appalti nell’organizzazione di una Delegazione di imprese sarde a Bucarest e a Iasi e questa è stata la seconda occasione per conoscere da vicino alcuni operatori economici intenzionati ad avviare programmi di investimento in Romania.

Auspichiamo che questa collaborazione possa andare avanti e che siano numerose le imprese sarde che saranno presenti Bucarest in occasione della prossima Delegazione.

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!