Sede
Sala del Consiglio, Città Metropolitana di Cagliari
Piazza Palazzo, 1
09100 Cagliari
Relatore
Riccardo Colangelo – esperto di procurement management, Vice-Direttore master Maap
Descrizione
Una delle novità più rilevanti del nuovo Codice Appalti è l’introduzione dell’obbligatorietà della programmazione degli acquisti per i beni e servizi, non più soltanto per i lavori. Finalmente il momento programmatorio diventa centrale nel ciclo dell’appalto e diventano attività cruciali l’analisi dei fabbisogni, lo studio del mercato, il collegamento con gli obiettivi di mandato e con il Documento Unico di Programmazione dell’Ente.
La fase di programmazione apre nuove prospettive anche per le imprese che possono incidere nel percorso di ricostruzione della domanda pubblica apportando idee, soluzioni e proposte, ovviamente nell’ambito di un processo trasparente e strutturato.
Il seminario illustra le caratteristiche del processo di programmazione degli acquisti, con un approccio pragmatico, nel quale gli aspetti giuridici saranno messi in secondo piano rispetto alla comprensione delle ragioni e degli strumenti con cui si può fare programmazione.
Il seminario si svolge dalle ore 10.15 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30.
Programma preliminare
9.30 – Registrazione dei partecipanti
10.00 – Apertura lavori
10.15-13.00 – Prima parte
– Migliorare la qualità del procurement pubblico: l’enfasi sulla programmazione
– Il ciclo della programmazione: definizione degli obiettivi, analisi dei fabbisogni, definizione del programma di acquisti
– Il programma degli acquisti pubblici: i contenuti di massima
– Il ruolo e le opportunità per le imprese nella fase di raccolta dei fabbisogni
14.00-1615 – Seconda parte
– I soggetti deputati alla programmazione all’interno dell’Ente: l’impatto sull’organizzazione
– I soggetti deputati alla programmazione di area vasta: il ruolo delle centrali di committenza
L’intero evento è online sul Canale YouTube di Sardegna Ricerche e può essere consultato al seguente link.
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
info@sportelloappaltimprese.it
Numero Verde: 800974430