Fino al 31 dicembre 2020 sarà consentito l’affidamento congiunto della progettazione ed esecuzione dei lavori. Come noto, il Codice Appalti del 2016 aveva vietato l”appalto integrato per tutelare la qualità della progettazione. Adesso, con il Decreto Sblocca cantieri si torna indietro e vengono ridefiniti i contenuti della progettazione, che dovrà essere più attenta ai temi del riuso del patrimonio edilizio esistente, e vengono accorciate le distanze tra la progettazione e realizzazione e gestione dell’opera. Chi ha realizzato il progetto a base di gara potrà infatti partecipare alla gara per l’affidamento o la concessione dei lavori.
Il seminario è rivolto alle imprese e alle stazioni appaltanti, ai progettisti e ai liberi professionisti che si occupano di lavori pubblici.
Relatore
Dott. Antonio Bertelli, esperto di contrattualistica pubblica
Programma
Il tema della progettazione nel nuovo codice dei contratti: dalle direttive comunitarie all’adozione del dlgs 50.2016
La bozza di decreto ministeriale in materia di progettazione
Novità introdotte dal decreto legge 32/2019 cd sblocca cantieri in materia di progettazione
La progettazione semplificata per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria
L’appalto integrato dopo lo sblocca cantieri: deroga transitoria
Avvio delle procedure in presenza di finanziamenti della sola progettazione
La progettazione nelle concessioni
La progettazione nella finanza di progetto e nel partenariato pubblico privato
La progettazione nel contratto di Energy performance contract (EPC)
La progettazione nel dialogo competitivo
La progettazione nei contratti misti di lavori e servizi
ANAC e giurisprudenza in materia di progettazione
Le questioni aperte
Sede
Sala Anfiteatro
Via Roma, 253 – Cagliari
orario 9.30 – 13.00
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
info@sportelloappaltimprese.it
Numero Verde: 800974430
L’iniziativa è cofinanziata dal POR FESR Sardegna 2014-2020 – Linea d’Azione 1.3.1 – “Rafforzamento e qualificazione della domanda di innovazione della PA attraverso il sostegno ad azioni di Precommercial Procurement”.