Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Partenariato pubblico-privato e concessioni: le novità – SECONDA PARTE

Home 9 Agenda 9 Archivio Eventi 9 Partenariato pubblico-privato e concessioni: le novità – SECONDA PARTE

Le amministrazioni pubbliche possono prendere in esame proposte di partenariato pubblico-privato presentate da soggetti privati anche per interventi e servizi che sono stati inseriti nella programmazione.Il Decreto Semplificazioni ha ampliato le possibilità di utilizzo dei vari moduli previsti dagli articoli 180 e seguenti del codice dei contratti pubblici, consentendo agli operatori economici di presentare progettualità per iniziative complesse non solo per lavori e servizi non previsti nei programmi triennali e biennali degli enti, ma anche per le iniziative inserite in questi strumenti.

Se ne parla il 5 e il 6 novembre con una doppia giornata seminariale dedicata alle procedure previste e alle tipologie contrattuali possibili.

I seminari si svolgeranno la mattina dalle ore 9.30 alle ore 13.00.

Iscriviti alla prima giornata del 5 novembre

Docente

Massimo Ricchi, Esperto Legale della Struttura Tecnica di Missione – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Programma

– I contratti di Concessione e quelli di PPP, categorie e peculiarità: la centralità dei rischi nella qualificazione
– I contratti di concessione (lavori e servizi): gli elementi costitutivi, il valore e le ricadute procedimentali
– I contratti di PPP, le forme di pagamento e le ricadute procedimentali e sostanziali in termini di validità e decontabilizzazione
– La governace e il monitoraggio nei contratti di PPP (e non solo) del trasferimento dei rischi: Linee Guida ANAC
– Building Information Modeling (BIM) per la PA l’obbligatorietà per la PA nella FdP
– Contratto di locazione finanziaria immobiliare, contratto di disponibilità e di valorizzazione (cenni)

Informazioni tecniche

Durante il seminario virtuale sono previste pause di 5 minuti ogni ora. Nei giorni precedenti il seminario virtuale gli utenti riceveranno via mail le istruzioni per collegarsi e il link corrispondente. La registrazione della giornata, unitamente ai quesiti posti da tutti gli iscritti, verrà caricato in seguito anche sulla piattaforma dello Sportello Appalti: www.sportelloappaltimprese.it e www.comunicazione.sportelloappaltimprese.it.

PROGRAMMA 5-6 NOVEMBRE [file.pdf]

L’iniziativa è cofinanziata dal POR FESR Sardegna 2014-2020 – Linea d’Azione 1.3.1 – “Rafforzamento e qualificazione della domanda di innovazione della PA attraverso il sostegno ad azioni di Precommercial Procurement”.

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!