Sede
CNR Area della Ricerca
Via Traversa la Crucca, 3
Frazione di Li Punti
07010 – Sassari
Relatore
Adriano Di Domenicantonio, Università di Roma Tor Vergata
Descrizione
Come sviluppare nel mondo degli appalti pubblici un sistema efficace ed efficiente di valutazione dei fornitori che possa consentire un pieno controllo del ciclo della performance, sia in fase di progettazione del bando che in fase di esecuzione del contratto? L’introduzione di modelli di vendor rating, già diffusi nel settore privato, potrebbe essere utile? A quali condizioni? Con quali rischi?
Queste le tematiche affrontate nel corso del laboratorio, che da avvio ad una serie di appuntamenti dedicati ad alcuni aspetti strategici introdotti dalle nuove direttive sugli Appalti.
Vai al pacchetto Direttive ed iscriviti agli appuntamenti.
Il laboratorio è rivolto principalmente alle stazioni appaltanti, ma anche alle imprese interessate a conoscere come anche nel settore pubblico si possano applicare principi, metodologie e strumenti utili per mettere al centro la qualità del contratto. L’obiettivo finale è infatti quello di dotare la pubblica amministrazione di strumenti adeguati a garantire una buona esecuzione del contratto e il miglioramento dei servizi erogati.
La tematica riguardante la valutazione dei fornitori, fortemente innovativa per il nostro Paese, è stata tra l’altro recentemente posta al centro dell’attenzione degli operatori del mondo degli appalti in occasione del dibattito in corso sulla legge delega per il recepimento delle direttive europee sugli appalti, che prevede la revisione del vigente sistema di qualificazione degli operatori economici attraverso l’introduzione di criteri reputazionali basati su parametri oggettivi e misurabili inerenti la valutazione della performance contrattuale.
Programma
Il programma della giornata è il seguente:
09:15 – Registrazione partecipanti
09:30-13:00 – Qualità e ciclo del public procurement:
– Le principali dimensioni della qualità (qualità ‘contrattabile’ vs. qualità ‘non contrattabile’)
– Difesa della qualità nella definizione del contratto e degli elementi strategici della procedura di gara (caso studio/esercitazione: ‘Gara servizio di trasporto non valori conto terzi’)
13.00-14.00 – Pausa pranzo
14:00-17:00 – Il Vendor Rating come ponte tra la gestione contrattuale ed i successivi processi di selezione:
– La legge delega di recepimento delle nuove direttive
– Le nuove prospettive di utilizzo della ‘reputazione’ nel procurement pubblico (limiti, rischi e vantaggi)
– Principali elementi costitutivi di un sistema di valutazione delle performance dei fornitori e delle tecniche di utilizzo degli indicatori di Vendor Rating
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Franca Murru
Sardegna Ricerche
Loc. Piscinamanna – 09010 Pula (CA) – Italia
Tel. +39 070 9243.1 1