Sede
Sala Anfiteatro
via Roma, 253
Cagliari
Docenti
Pierluigi Piselli, Studio Cancrini
Ioana Pricopi, esperta di contrattualistica pubblica in Romania
Descrizione
La filiera della progettazione e dell’edilizia pubblica sta subendo, come noto, i contraccolpi della crisi economica e del ridimensionamento delle opportunità provenienti dal settore pubblico. I gravi fenomeni di cessazione dell’attività di impresa, da un lato, e la riconfigurazione della filiera, dall’altro, nella direzione della sostenibilità e dell’efficienza energetica evidenziano la necessità per questo comparto di un riposizionamento complessivo, dal punto di vista delle competenze, delle attività e dei mercati di riferimento.
L’internazionalizzazione può essere, in questo contesto, un’opportunità, anche perché in alcuni Paesi la spesa pubblica in opere e lavori è in grande crescita, così come la necessità di investire nel miglioramento delle città e nello sviluppo di grandi progetti di modernizzazione urbana. D’altro canto non vanno sottovalutate le difficoltà e gli ostacoli che approcciarsi ad un nuovo mercato comporta, per cui la decisione di internazionalizzarsi deve essere presa dopo aver valutato una serie di dati e informazioni di grande rilevanza.
Il seminario intende approfondire le opportunità di investimento e lavoro in Romania, attraverso un’analisi approfondita del funzionamento del mercato degli appalti pubblici in questo Paese e delle modalità e condizioni per partecipare alle gare di progettazione e lavori.
Programma provvisorio
9.30: registrazione dei partecipanti
10.00-13.00: l”internazionalizzazione in Romania e nell’Est europa: ragioni, condizioni e criteri per una scelta consapevole
13.00-14.00: pausa pranzo
14.00-17.00: il mercato degli appalti in Romania: aspetti giuridico-normativi e tecnico-operativi
17.00-17.30: discussione
Durante il seminario saranno raccolte manifestazioni di interesse per attività di consulenza e affiancamento che lo Sportello Appalti Imprese erogherà alle imprese interessate ad accedere ai mercati esteri.
Il seminario è svolto in collaborazione con Aniem Sardegna.
Contatti
Franca Murru
Sardegna Ricerche
Loc. Piscinamanna – 09010 Pula (CA) – Italia
Tel. +39 070 9243.1