Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Laboratorio “Le sfide del nuovo codice per i committenti pubblici e per gli operatori economici nelle gare di lavori”, Cagliari

Home 9 Agenda 9 Archivio Eventi 9 Laboratorio “Le sfide del nuovo codice per i committenti pubblici e per gli operatori economici nelle gare di lavori”, Cagliari

Sede

Sala Biblioteca Regionale
Viale Trieste, 137
Cagliari

Relatore

Angelo BianchiPublic procurement specialist in progetti finanziati dall’UE

Descrizione

Il nuovo Codice degli Appalti introduce importanti cambiamenti nelle gare di lavori, avviando l’auspicato riallineamento con le procedure comunitarie, le quali da tempo prevedono la realizzazione dei contratti di lavori in accordo con le fasi del ciclo di vita del progetto. Nell’ottica del miglioramento della pianificazione e gestione delle gare di lavori e dei relativi contratti, in questa fase di avvio del nuovo quadro normativo nazionale è  fondamentale ampliare la visuale e confrontarsi con le best practice europee, al fine di individuare i fattori critici per il successo nell’esecuzione del contratto.

Il Laboratorio ha l’obiettivo, tramite un approccio operativo, di presentare i fattori critici di cambiamento nelle gare di lavori introdotti dal nuovo codice e, tramite l’analisi di case study, proporre per ciascun fattore innovativo alcune soluzioni, ampiamente sperimentate nel contesto europeo e immediatamente replicabili nel contesto lavorativo nazionale.Un’esercitazione infine darà la possibilità di sperimentare i concetti appresi e attiverà il confronto tra i partecipanti e il docente sulle nuove sfide per il cambiamento.

Il Laboratorio è rivolto  a tecnici provenienti sia da enti pubblici che privati.

Programma

09:15 – 09:30 – Registrazione partecipanti

09:30 – 09:45 – Presentazioni e Test d’ingresso: 10 domande, a risposta multipla. L’obiettivo è acquisire consapevolezza delle innovazioni introdotte dal nuovo quadro normativo

09:45 – 11:30 – Le competenze per la preparazione dei documenti di gara: introduzione e case study. Gara di riabilitazione di strada urbana. Gara di esecuzione di un impianto di trattamento acque.

11:30 – 13:00 – La corretta definizione dei costi del ciclo di vita nei criteri di aggiudicazione: introduzione e case study (stima dei costi d’investimento e dei costi operativi e sistema di controllo). Case study. I concetti di Capex e Opex.

13.00 – 14.00 – Pausa pranzo

14:00 – 15:45 – Le competenze per la valutazione delle offerte: dal criterio del prezzo più basso all’offerta economicamente più vantaggiosa; introduzione e case study (focus su piano di lavoro e metodologie di lavoro).

15:45 – 16:45 – Il controllo dei fattori di qualità in fase di esecuzione (gli strumenti per la fase di contract management): introduzione e case study (verifiche e monitoraggio in esecuzione).

16:45 – 17:00 – Test di uscita: 10 domande, a risposta multipla. L’obiettivo è verificare il grado di trasferimento dei concetti presentati.

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Vincenzo Francesco Perra
Sardegna Ricerche
Loc. Piscinamanna – 09010 Pula (CA) – Italia
Tel. +39 070 9243.1

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!