Sede
Biblioteca Regionale, Viale Trieste 137, Cagliari
Relatore
Angelo Bianchi – Public procurement specialist (specialista di appalti pubblici) in progetti finanziati dall’UE
Descrizione
Il laboratorio si inserisce in un percorso innovativo dedicato alle novità del nuovo Codice dei contratti pubblici in tema di Appalti di lavori organizzato in collaborazione con CONFAPI ANIEM e l’Ordine degli Ingegneri di Cagliari.
Visiona l’elenco completo degli appuntamenti.
Il laboratorio, gestito con approccio innovativo, è articolato in due giornate 8 e 22 febbraio, e mira a fornire le conoscenze essenziali del contesto normativo italiano e delle best practice UE. La partecipazione a entrambe le giornate è consigliata ma è possibile anche iscriversi ad una sola giornata.
Visiona anche il programma della prima giornata dell’8 febbraio e ISCRIVITI.
Con il nuovo Codice degli contratti pubblici, gli Appalti di Lavori per contratti d’importo superiore a 2 milioni di euro sono divenuti processi più complessi, per effetto dell’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV). Alcuni elementi della Documentazione di Gara divengono elementi chiave per il successo dell’appalto. In particolare, lo schema di contratto deve garantire (tanto alla Stazione Appaltante quanto ai Concorrenti) che l’offerta premiata in fase di valutazione per i suoi fattori di qualità sia poi effettivamente controllata, in fase di esecuzione del contratto, su tali fattori di qualità. In altre parole, lo schema di contratto deve prevedere adeguate compensazioni – piuttosto che sanzioni – per l’eventuale danno provocato dal mancato rispetto di quanto offerto in gara.
II fattori di complessità del nuovo processo di gara richiedono quindi il rafforzamento e aggiornamento delle competenze non solo di coloro che, a vario titolo, predispongono lo schema di contratto nei documenti di gara e/o gestiscono il contratto.
I destinatari del laboratorio sono pertanto: gli uffici tecnici e legali delle stazioni appaltanti, per la preparazione della Documentazione di Gara; le imprese concorrenti, impegnate nella gestione del contratto contenente le clausole per la valutazione dei fattori di qualità; e i RUP, che dovranno esercitare l’efficace controllo dell’esecuzione dei lavori.
Il laboratorio è strutturato con un approccio operativo che intende lasciare spazio al confronto con il relatore e con gli altri partecipanti, pertanto è previsto un numero limitato di iscrizioni.
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO DI POSTI DISPONIBILI
Programma
09:45-10:00
Registrazione
10:00-10.30
Introduzione
– Introduzione ai concetti di base per la preparazione e gestione del contratto (contract management)
– Le tipologie di contratto
– Gli schemi di di contratto nei Documenti di gara: prassi italiana e best practice UE
– Clausole specifiche per il controllo dei fattori di qualità delle offerte aggiudicate con il criterio dell’OEPV
– Come calcolare la compensazione del danno provocato dal mancato rispetto di quanto offerto in gara
11.00-13:00
La fase esecutiva del contratto:
Il controllo dei fattori di qualità delle offerte in fase di esecuzione del contratto
Case study: Programma esecutivo dei lavori
13:00-14:00
Pausa pranzo
14:00-15.30
Rapporti mensili e finale per il controllo dei lavori.
15.45 -17:00
Dibattito: la gestione del contratto aggiudicato con l’OEPV. Il punto di vista dei Committenti pubblici e delle Imprese concorrenti.
Conclusioni
Visiona anche il programma della prima giornata dell’8 febbraio e ISCRIVITI.