Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Laboratorio Appalti di lavori con OEPV. Prima parte: la procedura di gara

8 Feb 2018

Home 9 Agenda 9 Archivio Eventi 9 Laboratorio Appalti di lavori con OEPV. Prima parte: la procedura di gara

Sede

Biblioteca Regionale, Viale Trieste 137, Cagliari

Relatore

Angelo BianchiPublic procurement specialist in progetti finanziati dall’UE

Descrizione

Il laboratorio si inserisce in un percorso innovativo dedicato alle novità del nuovo Codice dei contratti pubblici in tema di Appalti di lavori organizzato in collaborazione con CONFAPI ANIEM e l’Ordine degli Ingegneri di Cagliari.

Visiona l’elenco completo degli appuntamenti.

Il laboratorio, gestito con approccio innovativo, è articolato in due giornate 8 e 22 febbraio, e mira a fornire le conoscenze essenziali del contesto normativo italiano e delle best practice UE. La partecipazione a entrambe le giornate è consigliata ma è possibile anche iscriversi ad una sola giornata.

Visiona anche il programma della seconda giornata del 22 febbraio e ISCRIVITI.

Con il nuovo Codice degli contratti pubblici, gli Appalti di Lavori per contratti d’importo superiore a 2 milioni di euro sono divenuti processi più complessi per entrambe le parti: le stazioni appaltanti devono predisporre documenti di gara più articolati, che identifichino i fattori cruciali di qualità delle offerte, nel rispetto dell’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), tenendo conto del costo del ciclo di vita (art. 95.4); le imprese concorrenti devono prevedere un maggiore impegno per analizzare la documentazione di gara, identificare i fattori che possano dare competitività alla loro offerta, e definire la proposta tecnica e il prezzo, con particolare cura nella descrizione dell’organizzazione di cantiere, delle risorse allocate alle lavorazioni critiche, del cronoprogramma e dei metodi di lavoro proposti.

I fattori di complessità del nuovo processo di gara richiedono quindi il rafforzamento e aggiornamento delle competenze di coloro che, a vario titolo, gestiscono il processo di gara.

I destinatari del laboratorio sono: gli uffici tecnici e legali delle stazioni appaltanti per la preparazione della documentazione di gara; le imprese concorrenti (esperti tecnici e legali) per la predisposizione di offerte non soltanto conformi ai requisiti, ma realmente competitive; i membri delle Commissioni di Gara, chiamati a valutare organizzazioni di cantiere, metodi costruttivi e programmi di lavoro; ed in particolare i RUP, che dovranno esercitare l’efficace controllo sull’intero processo.

Il laboratorio è strutturato con un approccio operativo che intende lasciare spazio al confronto tra il relatore e i partecipanti; pertanto è previsto un numero limitato di iscrizioni.

LE ISCRIZIONI  SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO DI POSTI DISPONIBILI

Programma

08:45-09:00
Registrazione

09:00-10.30
Introduzione:
– La gestione del ciclo di progetto in accordo con le Direttive e best practice UE;
– I principali documenti del quadro normativo italiano dei Lavori Pubblici: Quadro Esigenziale, Programma (Pluriennale e annuale), Documento di indirizzo alla progettazione (DIP), Progetto di fattibilità, definitivo ed esecutivo, Rapporti di monitoraggio e controllo delle opere
– Il ruolo del Project Manager del Committente (Responsabile del Procedimento)

11.00-13:00
Procedura di gara con l’offerta economicamente piu’ vantaggiosa
– Dalla Progettazione alla preparazione dei Documenti di Gara
– Contenuti dei Documenti di Gara
Case study: Preparazione di un Programma operativo di gara (il procurement schedule)

13:00-14:00
Pausa pranzo

14:00-15.30
Procedura di gara con l’offerta economicamente piu’ vantaggiosa
– Definizione dei criteri specifici di qualificazione e aggiudicazione
– La gestione della gara

15.45 -17:00
Dibattito: Il processo di gara con l’OEPV. Il punto di vista dei Committenti pubblici, delle Imprese concorrenti, dei Commissari di gara.
Conclusioni

Visiona anche il programma della seconda giornata del 22 febbraio e ISCRIVITI

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!