Sede
Cagliari
Sala Anfietatro
Via Roma 253
Cagliari
Descrizione
La raccolta dei fabbisogni della pubblica amministrazione e l’indagine e analisi che ne consegue, consente di individuare quale siano gli strumenti da acquisire sul mercato per svolgere in modo efficiente la propria attività istituzionale.
La raccolta dei fabbisogni consente quindi di fotografare le reali esigenze negli atti di programmazione prevista dall’articolo 21 del D. lgs. 50/2016 intervenendo laddove i fabbisogni espressi non coincidano con i fabbisogni effettivi dell’Ente oppure laddove tali fabbisogni sono replicati in modo inutile e costoso implementando sistemi di controllo con i quali monitorare gli sprechi e i risultati.
Questa attività è infine fondamentale per progettare appalti dell’innovazione e per qualificare la domanda di innovazione nelle pubbliche amministrazioni che, fungendo da sperimentatrici, prime utenti, acquirenti e co-promotrici dell’innovazione, possono accrescere e accelerare gli investimenti in tale ambito da parte delle imprese.
I destinatari della giornata formativa sono principalmente le stazioni appaltanti in modo da agevolarle nell’acquisizione di strumenti operativi funzionali all’individuazione dei propri fabbisogni funzionale alla programmazione degli acquisti e alla programmazione di appalti dell’innovazione.
Programma
09:00 – 09:30
Registrazione dei partecipanti
09:30 – 10:30
Programmazione degli acquisti, raccolta fabbisogni ed impatti sulle strategie di acquisto
10:30 – 13:00
La raccolta dei fabbisogni:
– Obiettivi strategici e risultati attesi
– L’organizzazione dell’attività di raccolta: il processo, gli strumenti e le tecniche di analisi
– Gli strumenti telematici; dall’analisi dei fabbisogni al monitoraggio dei risultati
– Esercitazioni e Case studies
12:00 – 13:30
Lo studio del mercato e le implicazioni sulla definizione dei fabbisogni
13:00 – 14:30
Pausa pranzo
14:30 – 17:00
Il passaggio dai fabbisogni ai requisiti e criteri di valutazione:
– requisiti tecnici, funzionali e prestazionali
– requisiti minimi e requisiti premianti
– Esercitazione
17.00-17.30
Discussione e conclusioni
Scarica le slide del seminario [file.pdf]