Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

La presentazione delle offerte in partnership

27 Mag 2020

Home 9 Agenda 9 Archivio Eventi 9 La presentazione delle offerte in partnership

Edizione

Cagliari e Sud Sardegna

Relatori

Andrea Lorenti, consulente direzionale, esperto di processi di concentrazione imprenditoriale

Francesca Bottai, esperta nei processi di partecipazione alle gare nell’ambito di servizi socio-assistenziali

Marcello Secchi, referente consulenza MePA dello Sportello Appalti Imprese

Descrizione

In collaborazione con Confcooperative Sardegna, Legacoop Sardegna e AGCI Sardegna, il 27 maggio si tiene il primo laboratorio del percorso rivolto alle cooperative sociali operanti nella Città Metropolitana di Cagliari e nella provincia del Sud Sardegna, interessate ad approfondire le modalità di partecipazione alle gare attraverso il nuovo Codice degli Appalti.

A livello nazionale, la Riforma del Terzo settore introduce cambiamenti e opportunità per le cooperative sociali determinando sempre più la necessità di gestire le risposte alle gare d’appalto come un processo aziendale o inter-aziendale, con procedure che consentano di attivare ruoli e competenze definiti di pianificazione del servizio nonché di articolazione della proposta sia tecnica che economica. A livello locale, i processi di pianificazione dei servizi sociali in Sardegna prevedono una sempre maggiore aggregazione delle stazioni appaltanti (Piani unitari locali dei servizi per il triennio 2018-2020) e, di conseguenza, appare evidente che le imprese debbano rispondere attraverso soluzioni organizzative ed imprenditoriali unitarie – e non solo attraverso gli strumenti classici, come ad esempio le RTI – generando strutture imprenditoriali aggregate che possano rispondere unitariamente alle richieste delle stazioni appaltanti e quindi dei cittadini destinatari finali degli interventi.

Su tali linee vi è quindi la necessità di instaurare collaborazioni strategiche tra le imprese che consentano di mettere insieme esperienze, conoscenze, competenze e requisiti multisettoriali necessari per essere concorrenziali nel mondo del procurement pubblico. L’obiettivo del laboratorio è dunque quello mettere a rassegna le principali tipologie di aggregazioni (da quelle più consolidate e stabili alle forme più recenti, dinamiche e flessibili) e avviare insieme ai partecipanti una riflessione di carattere operativo che ripercorra un processo-tipo di aggregazione finalizzato alla predisposizione efficace di un’offerta. Saranno inoltre analizzate le opzioni di partecipazione congiunta delle diverse forme di raggruppamenti all’interno della piattaforma del Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).

Questo primo laboratorio sarà gestito in modalità telematica e sarà dedicato alle imprese operanti nella Città Metropolitana di Cagliari e nella provincia del Sud Sardegna.

Nei giorni precedenti all’evento verranno inviate agli iscritti le specifiche tecniche per partecipare all’evento.

Programma del laboratorio

09:00 – 09:15
Saluti istituzionali:
Dott.ssa Maria Assunta Serra, Commissario straordinario di Sardegna Ricerche

09:15 – 10:15
Oltre le RTI: consorzi, contratti di rete, concentrazioni imprenditoriali

10:15 – 11:15
La presentazione di un’offerta efficace in partnership nell’ambito dei servizi socio-assistenziali

11:30 – 13:00
L’attivazione del partenariato nel MePA: l’iscrizione, l’abilitazione e la risposta alle RdO nelle forme di partecipazione aggregata

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!