Sede
sala Anfiteatro
Via Roma 253
Cagliari
Descrizione
La filiera della progettazione e dell’edilizia pubblica sta continuando a subire i contraccolpi della crisi economica e del ridimensionamento delle opportunità provenienti dal settore pubblico. L’internazionalizzazione può essere, in questo contesto, un’opportunità, anche perché in alcuni Paesi la spesa pubblica in opere e lavori è in grande crescita, così come la necessità di investire nel miglioramento delle città e nello sviluppo di grandi progetti di modernizzazione urbana. Parlare di internazionalizzazione impone tuttavia la necessità di analizzare quali siano le difficoltà e gli ostacoli all’ingresso in un nuovo mercato nonché come reperire i dati e le informazioni utili ad intraprendere consapevolmente nuovi percorsi di sviluppo.
Il seminario intende approfondire le opportunità di investimento e lavoro nell’Est Europa, nel Mediterraneo e in alcune aree dell’Europa orientale. Particolare attenzione sarà rivolta alla Romania, dove lo Sportello Appalti Imprese ha già organizzato una prima Delegazione di imprese e sta portando avanti un progetto di affiancamento e assistenza di medio periodo.
Il seminario è strutturato in due parti.
Nella mattinata interverranno relatori esperti di Balcani e Romania, che presenteranno i dati macroeconomici finanziari del paese, le opportunità di business e il supporto che le diverse strutture possono fornire agli imprenditori sardi.
Nel pomeriggio sarà invece possibile effettuare incontri dedicati e colloqui con i relatori e gli esperti.
La partecipazione al seminario è gratuita. Per motivi organizzativi è necessario prenotare i colloqui individuali del pomeriggio (per la prenotazione scrivere a: info@sportelloappaltimprese.it) .
Il seminario è organizzato in collaborazione con Aniem Sardegna e Confindustria Romania
Programma
9.30 – Registrazione dei partecipanti
10.00 – Saluti e Introduzione
Vincenzo Francesco Perra, Sardegna Ricerche
Valentina Meloni, Aniem Sardegna
10.30-11.15 – L’internazionalizzazione in Romania e nell’Est Europa: ragioni, condizioni e criteri per una scelta consapevole
Pierluigi Piselli, Studio Legale Piselli
11.15-12.00 – Le opportunità in Marocco e in Bielorussia e il ruolo della Regione Sardegna in queste aree
Marco Sechi, Servizio Affari Internazionali, Regione Sardegna
12.00-12.30 – Prospettive nel settore delle infrastrutture e dei lavori pubblici in Romania e il ruolo di Confindustria Romania
Rocco Ferri, Direttore Generale, Confindustria Romania
12.30-13.00 – Discussione e dibattito con le imprese
pausa pranzo
14.30-16.00 – Incontri personalizzati, analisi obiettivi delle imprese, raccolta di manifestazioni di interesse per la partecipazione alle delegazioni in Romania
16.00-17.30 – Incontri personalizzati con le imprese che hanno già avviato il percorso di internazionalizzazione
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Franca Murru
Sardegna Ricerche
Loc. Piscinamanna – 09010 Pula (CA) – Italia
Tel. +39 070 9243.1