Sede
Cagliari, Sala Biblioteca, Viale Trieste 137
Il docente
Ing. Angelo Bianchi, PMP®, specialista di appalti pubblici
Contesto e obiettivi della giornata
La figura del Project Manager del Committente pubblico, ritenuta strategica nei contratti UE e internazionali, è incarnata in Italia dal Responsabile del Procedimento (RUP), ‘funzionario tecnico’ che opera in un quadro normativo in continua evoluzione.
In base alle Linee Guida n. 3 dell’ANAC, “le stazioni appaltanti devono inserire, nei piani per la formazione, specifici interventi rivolti ai RUP, organizzati nel rispetto delle norme e standard di conoscenza Internazionali e Nazionali di project management”.
Con il nuovo Codice dei contratti, gli Appalti pubblici sono divenuti processi più complessi, per l’orientamento verso il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV). La complessità coinvolge entrambe le parti del processo di appalto. In particolare, le Stazioni Appaltanti devono predisporre documenti di gara più articolati, che identifichino i fattori cruciali di qualità delle offerte, tenendo conto del costo del ciclo di vita; le imprese Concorrenti devono prevedere un maggiore impegno per analizzare la documentazione di gara, identificare i fattori che possano dare competitività alla loro offerta, e definire la proposta tecnica e il prezzo, con particolare cura nella descrizione dell’Organizzazione, delle Risorse allocate alle lavorazioni critiche, del Cronoprogramma e dei Metodi di lavoro proposti.
In questo contesto, i Responsabili del Procedimento sono chiamati a dare qualità alle quattro fasi cruciali del processo di appalto: programmazione degli acquisti, preparazione della gara, valutazione delle offerte e gestione del contratto. E’ necessario quindi il rafforzamento e aggiornamento delle competenze dei Responsabili del Procedimento, chiamati a valutare/supervisionare organizzazioni di progetto, metodi di lavoro, programmi di lavoro, che sono strumenti tipici del project management. L’applicazione corretta di questi strumenti può tradursi in sensibili miglioramenti del livello della performance dei Committenti pubblici.
L’obiettivo del seminario, che si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 13.30, è il trasferimento dei fondamentali concetti e strumenti di project management affinché i RUP possano gestire con procedure condivise ed allineate alle best practice europee e interazionali il crescente grado di complessità dei contratti pubblici nel settore delle forniture, dei servizi e dei lavori.
Programma della giornata
- Metodologia di project management per la gestione dei contratti pubblici di forniture, servizi e lavori
- Identificare (iniziare) il progetto (in senso generale e tarsversale ai tre settori)
- Formulare il progetto
- Gestire il team di progetto: dinamiche di team, motivare, gestire i conflitti, comunicare
- Eseguire, monitorare e controllare il progetto, con processo interattivo
- Chiudere il progetto. Lessons learned.
L’iniziativa è cofinanziata dal POR FESR Sardegna 2014-2020 – Linea d’Azione 1.3.1 – “Rafforzamento e qualificazione della domanda di innovazione della PA attraverso il sostegno ad azioni di Precommercial Procurement”.