Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Il partenariato per l’innovazione: una sfida e un’opportunità

2 Feb 2018

Home 9 Agenda 9 Archivio Eventi 9 Il partenariato per l’innovazione: una sfida e un’opportunità

Sede 

Cagliari
Sala Anfiteatro
Via Roma, 253

Relatore

Daniela Minto, Responsabile Progetti Speciali, Venis Spa
Domenica Catalfamo, Dirigente Settore Viabilità-Trasporti, Città Metropolitana di Reggio Calabria

Descrizione

L’innovazione è uno dei driver della crescita così come concepita dalla Strategia Europa 2020. Da questo punto di vista le disposizioni europee invitano le autorità pubbliche dei paesi membri a garantire procedure snelle e flessibili per l’acquisizione dei servizi e dei prodotti di innovazione, specie quelli nell’ambito ICT.

Il Codice degli Appalti all’art. 65  introduce e disciplina uno strumento specifico per l’acquisto di innovazione da parte della PA, il partenariato per l’innovazione. La procedura di gara prevede una fase preliminare piuttosto complessa nella quale l’amministrazione deve  indicare i propri fabbisogni e i requisiti minimi in modo sufficientemente preciso da permettere agli operatori di illustrare la natura e l’ambito della soluzione innovativa proposta. Pubblicato il bando di gara o l’avviso di indizione, gli operatori economici possono offrire la propria candidatura ma sarà la stazione appaltante a decidere quali soggetti invitare alla selezione qualitativa. La fase delle negoziazioni può essere modulata in vari modi e anche a più fasi volte, con l’obiettivo di ridurre progressivamente il numero di concorrenti, a condizione che tale opzione sia stata comunque esercitata e manifestata nel bando di gara.

I destinatari della giornata formativa sono tutte le  stazioni appaltanti interessate ad avviare questo tipo di procedura e le imprese che vogliono conoscere in che modo la stessa PA può essere veicolo di innovazione.

Programma

Il seminario si svolge dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed è finalizzato ad illustrare alcune esperienze di partenariato per l”innovazione tra le poche fino ad oggi attive in Italia. La prima esperienza è quella di VENIS – Venezia Informatica e Sistemi S.p.A., l’azienda di servizi ICT del Comune di Venezia che da oltre 20 anni lavora alla progettazione, sviluppo e realizzazione del Sistema Informativo e della Rete di Telecomunicazioni della Città. Nel 2017 Venis Spa è stata una delle prime amministrazioni in Italia ad affrontare la sfida degli appalti innovativi, avviando una procedura – tutt’ora in corso – di Partenariato per l’Innovazione ex art. 65 del D.Lgs. 50/2016 per “lo sviluppo e la successiva realizzazione di un sistema integrato per il controllo e la gestione della mobilità e della sicurezza stradale“.
La seconda esperienza è della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che con il bando “Sistema informativo integrato di supporto all’acquisizione di dati relativi allo stato della rete stradale e trasmissione a una centrale operativa” è intervenuta sempre sul tema infrastrutturale ma con una procedura volta ad individuare una tecnologia avanzata di analisi, monitoraggio e trasmissione dei dati. La procedura è tutt’ora in corso ma la tecnologia studiata è stata oggetto di valorizzazione e promozione anche a livello internazionale.

Il programma di massima è dunque il seguente:

9.00 – Registrazione dei partecipanti

09.30 – Saluti  e Presentazione dell”Azione 1.3.1. del POR 2014 – 2020: Rafforzamento e qualificazione della domanda di innovazione della PA attraverso il Precommercial Public Procurement e il Procurement dell’innovazione
Susanna Maxia, Sardegna Ricerche

09.35  – Il partenariato per l’innovazione nell’impianto normativo nazionale
Vincenzo Francesco Perra, Sardegna Ricerche

10.00 – L’esperienza di partneariato di Venis Spa e della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Daniela Minto, Responsabile Progetti Speciali, Venis Spa
Domenica Catalfamo, Dirigente Settore Viabilità-Trasporti, Città Metropolitana di Reggio Calabria

-Le procedure seguite e gli step di azione
-Le fasi della negoziazione e il rapporto con gli operatori economici
-Le problematiche riscontrate
-Gli aspetti positivi ed innovativi delle procedure
-Un bilancio delle due esperienze

Modera: Vincenzo Francesco  Perra, Sardegna Ricerche

13.00 – Conclusioni

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
info@sportelloappaltimprese.it
Numero Verde:  800974430

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!