Sede
CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Traversa La Crucca, 3 – Li Punti – Sassari
Relatore
Marco Glisoni, Arpat Piemonte ed esperto nazionale PAN GPP
Luisa Mulas, Regione Sardegna
Livia Mazzà, Fondazione Ecosistemi
Obiettivi della giornata e destinatari
L’approvazione della legge 221 del 28.12.2015, noto come Collegato Ambientale, avvenuta in via definitiva il 22 dicembre 2015, e in vigore dal 02.02.2016, rappresenta un punto di svolta nella diffusione degli appalti verdi come volano per la promozione della “green economy”. Si tratta di una rivoluzione copernicana, sia per le stazioni appaltanti che per le imprese.
Per le stazioni appaltanti, comprese le centrali di committenza, la legge modifica l’art. 68 del codice degli appalti sancendo l’obbligo dell’adozione delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nel 100% degli appalti pubblici di lavori forniture e servizi che ricadono nelle categorie: illuminazione, apparecchiature elettroniche d’ufficio, pc e stampanti, servizi energetici, riscaldamento e raffrescamento. Lo stesso obbligo ricade su almeno il 50% delle gare in valore per acquisti ricadenti nelle categorie merceologiche stabilite dalla nuova disposizione legislativa quali: servizio pulizia, ristorazione e derrate alimentari, arredi ufficio, carta, arredi d’ufficio, Rifiuti solidi urbani, cartucce e toner. Ne consegue che un qualsiasi Ente che rediga una gara d’appalto o che utilizzi le Convenzioni, gli accordi quadro e il Mercato Elettronico della P.A. (MePA) di Consip non può più esimersi dal conoscere e applicare le prescrizioni operative previste dal PAN GPP.
Per le imprese, l’articolo 16 prevede che le garanzie a corredo dell’offerta possano essere ridotte del 30% grazie alla registrazione EMAS, del 20% grazie alla certificazione ISO 14001 nelle gare di lavori, servizi o forniture. La certificazione Ecolabel da poi diritto a una riduzione del 20% dell’importo a garanzia che può sommarsi alle eventuali riduzioni derivanti dalle certificazioni citate, e la carbon footprint a una riduzione del 15%. Lo stesso marchio Ecolabel e il principio del ciclo di vita di opere, beni e servizi entrano a far parte dei criteri di valutazione delle offerte secondo il ”principio dell’offerta economicamente più vantaggiosa”.
Il seminario, organizzato dallo Sportello Appalti Imprese in collaborazione con il Servizio Sostenibilità Ambientale e Sistemi Informativi dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna e il Cluster materiali e produzioni sostenibili di Sardegna Ricerche, aiuterà i partecipanti a comprendere al meglio le novità della nuova legislazione e consentirà un confronto diretto tra imprese e stazioni appaltanti sui temi più rilevanti.
La giornata è strutturata in due parti: nella prima parte della mattinata, il dr. Marco Glisoni di Arpa Piemonte illustrerà le novità del Collegato Ambientale, mentre nella seconda parte della mattinata si svolgerà un dibattito organizzato per gruppi di lavoro e aree tematiche
Programma
09.30 – Registrazione dei partecipanti
10.00 – ll Collegato Ambientale: cosa cambia per le stazioni appaltanti e le imprese
– Le principali novità:
* Obbligatorietà degli Acquisti pubblici “verdi” (“GPP”)
* Premialità ed incentivi per promuovere l’adozione dei sistemi EMAS ed Ecolabel UE
* Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici di forniture e servizi
– L’impatto sulle stazioni appaltanti nella gestione del ciclo dell’appalto: competenze, organizzazione, rapporto con i fornitori
– L’impatto sulle imprese: spinta all’innovazione o appesantimento burocratico?
Relatore: Marco Glisoni – Arpa Piemonte
11.30-13.00 – La strategia regionale sugli acquisti pubblici ecologici: proposta di azioni per il triennio 2016-2018
Dibattito partecipato. Lavoro in due gruppi (PA e imprese) su aspettative e suggerimenti in preparazione del Piano regionale sul Green Public Procurement
Coordinano:
Luisa Mulas – Regione Sardegna
Livia Mazzà – Fondazione Ecosistemi
L”evento è organizzato in collaborazione con: Progetto GPPbest – LIFE14GIE/IT/000812
Materiali d’aula
Scarica i materiali d’aula [file.pdf]
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Franca Murru
Sardegna Ricerche
Loc. Piscinamanna – 09010 Pula (CA) – Italia
Tel. +39 070 9243.1 1