Modalità di fruizione
Nei giorni immediatamente precedenti all”evento gli iscritti riceveranno via mail le istruzioni per collegarsi e il link corrispondente.
Sono previste due pause di 10 minuti nell”arco della mattina.
I materiali utilizzati dai relatori saranno messi a disposizione sulla piattaforma.
Relatori
Youssef Bouali, Ricercatore nell”ambito di Intelligent Systems e Cyber Security
Francesco Molinari, Esperto di appalti innovativi
Nicola Pirina, Innovation strategist
Informazioni generali
Uno dei temi più sentiti prima e dopo il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria è quello del mantenimento di alti livelli di sicurezza per le persone che vivono e lavorano nelle nostre Città. La criminalità comune e il terrorismo rappresentano minacce costanti per l’ordine democratico, la cui percezione sociale aumenta a seguito di fatti eclatanti ma che occorre saper fronteggiare giorno per giorno con intelligenza e prudenza da parte degli organismi a ciò deputati. Tuttavia, è corretto aggiungere che la prevenzione e la resilienza vanno coltivati a livello diffuso e una domanda specifica riguarda il ruolo che la tecnologia può svolgere a supporto dei necessari meccanismi di apprendimento sociale.
Il seminario approfondisce questi aspetti, ponendo le premesse per la partecipazione di soggetti pubblici operanti in Sardegna a un bando del programma europeo Orizzonte 2020 intitolato “Strategic pre-commercial procurements of innovative, advanced systems to support security” (SU-GM02-2018-2020), in scadenza il 27 agosto ed accessibile a questo link. Il bando finanzia esperimenti di domanda pubblica a sostegno dell’innovazione per la sicurezza urbana e dei relativi processi di prevenzione e resilienza.
L”iniziativa si inserisce in un progetto più ampio che lo Sportello Appalti Imprese ha avviato in collaborazione con la società XR8 di Massa e che ha l’obiettivo di preparare gli operatori pubblici e privati residenti in Sardegna all’accesso al mercato europeo degli appalti di ricerca e sviluppo – e più in generale del procurement pubblico innovativo, inclusi gli appalti precommerciali – costituito da gare d”appalto innovativo per gli operatori privati e bandi di incentivo alla ‘federazione’ delle stazioni appaltanti per gli operatori pubblici.
Per ulteriori informazioni sul Progetto Innovazione è possibile visitare questa pagina.
Programma di massima
8:45 – Accesso alla piattaforma e test di collegamento per i partecipanti
9:00 – Inizio lavori
9:05 – Saluti istituzionali
9:10 – Il bando europeo SU-GM02-2018-2020 e le sue 2 fasi. (Francesco Molinari)
9:30 – Domande e risposte
9:40 – Il progetto PREVENT finanziato nella fase 1 come azione preparatoria per la fase 2. (Youssef Bouali)
10:10 – Domande e risposte
10:30 – Break
10:40 – Laboratorio di simulazione. Prima parte: idee per la costruzione di un progetto di fase 2 in Sardegna. (Youssef Bouali e Francesco Molinari)
11:00 – Discussione
11:20 – Laboratorio di simulazione. Seconda parte: la ricerca di partner locali e la definizione di un consorzio. (Youssef Bouali e Nicola Pirina)
11:40 – Discussione
12:00 – Conclusioni e prossimi passi
12:15 – Fine lavori
L’iniziativa è cofinanziata dal POR FESR Sardegna 2014-2020 – Linea d’Azione 1.3.1 – “Rafforzamento e qualificazione della domanda di innovazione della PA attraverso il sostegno ad azioni di Precommercial Procurement”.
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
assistenza@sportelloappaltimprese.it
Numero Verde: 800974430
Intervento Molinari [file.pdf]
Intervento Bouali [file.pdf]
Introduzione Pirina [file.pdf]